Archivio Negroni Fumiki Taguchi e Yoko Takirai p1

Una nuova conversazione in ARCHIVIO NEGRONI:
la meccanica dell'ornamento tra Italia e Giappone con Fumiki Taguchi & Yoko Takirai

#lameccanicadellornamento​ #online​

Prima Parte:
Fumiki Taguchi, Kobe, Japan
Kuchitehazimari collection

grazie a Yoko Takirai interprete per l'occasione, mi aiuta a comunicare con Fumiki Taguchi
- la conversazione si svolge in giapponese e in italiano, la traduzione in inglese sarà disponibile a breve -

Seconda Parte:
Yoko Takirai e Pietro Pellitteri, Firenze, Italy
- conversazione in italiano -

Fumiki Taguchi 田口史樹 1977, Ibaraki-ken, Japan
Vive e lavora a Kobe in Giappone, è Docente di oreficeria e lavorazione dei metalli alla Kobe University of Design.
Si è laureato nel 2005, specializzandosi nell’incisione dei metalli alla Tokyo University of Arts e studiando sotto la guida del Professor Hiramatsu. Ha intrapreso la sua esperienza accademica dalla Tokyo University of Arts e presso Hiko Mizuno College of Jewelry, Tokyo Design Academy School, Yamawaki Design Academy, Kobe University of Design.
Espone le sue opere dal 2008 in Giappone, quindi in Europa a Monaco (Micheko Gallery e Schmuck) e a Londra (Collect). Ha vinto il prestigioso Herbert Hofmann Preis nel 2013 ed è stato successivamente selezionato di nuovo per l’anno 2014 e 2016 in copertina del catalogo ufficiale Schmuck 2016. In Italia ha vinto il Premio Cominelli nel 2014 e nel 2016 è stato invitato tra gli artisti ospiti all’esposizione del concorso Gioielli in Fermento, in collaborazione con Charon Kransen Arts. Con il circuito Gioielli in Fermento ha esposto a Parigi, a La Joaillerie par Mazlo (2019) e a Riga con Art Gallery Putti (2018). Alcune delle sue opere sono disponibili in Archivio Negroni a Milano.

Collezione 'Kuchitehazemari'
Una volta compiute, abbandonando agli elementi le opere traforate in ferro, la formazione della ruggine testimonia il passare del tempo che si sovrappone alla mano dell’artefice producendo un risultato aggiunto, come se il gioiello potesse ‘fermentare’ e maturare sotto terra. In Giapponese il termine che significa ‘riposo’ e ‘fermentazione’ è lo stesso, in entrambi i sensi evoca la natura ristoratrice dell’intervento del tempo. (dall’intervista raccolta da K.Toporski sulla rivista Metalsmith, vol.36-3)

Fumiki Taguchi 田口史樹 1977, Ibaraki-ken, Japan
Lives and works in Kobe, Japan
Kobe University of Design, Associate Professor
Department of Arts and Crafts Graduate School & Under Graduate School

While studying with professor Hiramatsu Design laboratory (2002-2009) Taguchi graduated
B.F.A. and M.F.A. (2005) in Metal Carving, Department of Crafts, Tokyo University of the Arts and Music and began his academic profession also at Hiko Mizuno College of Jewelry, Tokyo Design Academy School, Yamawaky Design Academy, Kobe University of Design .
Exhibiting in Japan, Munich (Micheko Gallery) and London (Collect), he won the prestigious Herbert Hofmann Prize in 2013 and selected again in 2014 and in 2016, with the impressive cover on the official Schmuck Catalogue. In Italy he won the Premio Cominelli Award in 2014 and has been invited to the exhibition Gioielli in Fermento 2016, courtesy of Charon Kransen Arts.
With Gioielli in Fermento he also exhibited in Paris (La Joaillerie par Mazlo, 2019) and Riga (Art Gallery Putti, 2018). A selection of his works are now available through Archivio Negroni, Milan, Italy, www.archivionegroni.it

About 'Kuchitehazemari' body of works
Through the exposure to the elements causing a layer of rust to form, the signs of time passing is added to the hands of the craftsman producing an addictive result as jewelry could ferment and ripe beneath the earth; in Japanese the word for sleep and fermentation is the same, implying a restorative nature of time in both cases. / from interview with K.Toporski, Metalsmith vol.36-3

Archivio Negroni

www.archivionegroni.it

 

Media