
'Satellite' di Stephen Bottomley
Nell’ambito della mostra ‘Moon Impact’ presso il Museum Reich der Kristalle, Mineralogischen Staatssammlung di Monaco di Baviera in Germania l’artista e socio agc Stephen Bottomley partecipa con una mostra personale di gioielli d'arte contemporanea dal titolo ‘Satellite’. Mentre la mostra "Moon Impact" esplora la storia dell'universo attraverso le lenti della geologia e della mineralogia, il lavoro di Bottomley in "Satellite" mira a rispondere alla diversificazione dei materiali nel 20° e 21° secolo, ispirandosi alle tecnologie e alle innovazioni dell'era spaziale, riflettendo al contempo sull'impatto dei materiali sintetici sul nuovo Antropocene.
Le opere sono realizzate con una vasta gamma di materiali artificiali: Maiolica egiziana: una miscela a fuoco lento di materiali ceramici contenente tracce di argilla, sabbia, coloranti, fritti e sali solubili. Schiuma metallica di rame: sviluppata per l'uso da parte della NASA nei motori a razzo e negli scambiatori di calore, smaltata. Polvere di diamante: un sottoprodotto della costruzione di utensili industriali. Leghe sinterizzate: materiali ottenuti dal processo di metallurgia delle polveri 3D noto come sinterizzazione. Comprese le leghe di alluminio.
Space_brooch | Stephen Bottomley
Heat Exchanger side | Stephen Bottomley