Super User

Super User

Super User

Giovedì, 26 Gennaio 2023 08:45

Bando Premio Montebello | Bergesio

PREMIO MONTEBELLO | BERGESIO 2023-24
GIOIELLERIA CONTEMPORANEA E SCRITTURA CRITICA

L’AGC - Associazione del Gioiello Contemporaneo bandisce una selezione per il conferimento di due Premi, per attività di ricerca, destinati ad Autori e studenti/esse di qualsiasi provenienza e nazionalità, nell’ambito della gioielleria contemporanea, così come di seguito specificato:

 

Borsa di Ricerca 1: PREMIO GIANCARLO MONTEBELLO

Il seguente premio, nell’ambito della gioielleria contemporanea, è destinato agli allievi che si sono distinti per la realizzazione di gioielli o capsule collection (massimo 3 gioielli) “in grado di trasmettere caratteri di innovazione dal punto di vista della ricerca concettuale, formale, materica, del processo tecnologico, dei materiali, dell’uso di tecniche digitali o tradizionali.”

Primo classificato: euro 1.500
Secondo classificato: euro 1.000

 

 

 



Borsa di Ricerca 2: PREMIO MARIA CRISTINA BERGESIO

Il seguente premio è destinato alla scrittura critica di un saggio in lingua inglese riguardante i temi più attuali della gioielleria contemporanea. Il testo dovrà essere strutturato in abstract (1270 caratteri spazi inclusi), 5 keywords, saggio (12000 caratteri spazi inclusi) e 5/10 references bibliografiche. I testi presentati saranno peer-reviewed dalla Giuria e successivamente inviati attraverso le indicazioni della commissione.

"Primo classificato: euro 800 e pubblicazione in rivista scientifica".

 

 


REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL PREMIO GIANCARLO MONTEBELLO

Possono partecipare al Bando tutti gli studenti/esse che abbiano concluso (da non più di due anni) o che stiano ancora frequentando un Corso di Studio (Laurea Triennale, Laurea Magistrale, Corso di Formazione Professionalizzante, Dottorato) legato al Design, alla Moda e al Gioiello, di età non superiore ai 30 anni.

 

REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL PREMIO MARIA CRISTINA BERGESIO

Si invitano al bando teorici e critici d’arte e di design del gioiello, docenti e studiosi, dottorandi e ricercatori indipendenti. Il testo proposto dovrà essere originale e mai pubblicato in precedenza. La partecipazione non prevede limiti di età.


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Ciascun candidato potrà presentare al massimo 1 domanda di partecipazione scegliendo tra i 2 Premi previsti dal bando.

Non è richiesta nessuna quota di partecipazione.

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata online, in conformità al modulo di iscrizione qui compilabile

Il modulo d'iscrizione, con i relativi allegati, dovrà essere inviato entro e non oltre il 17 luglio 2023, pena esclusione dal Bando.

Per maggiori informazioni e la modalità di partecipazione, qui il bando per intero: "Bando Borse di Ricerca - Premio Montebello Bergesio".

 

ISCRIZIONE PREMIO MONTEBELLO ISCRIZIONE PREMIO BERGESIO

 


MOSTRA E CERIMONIA DI PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione consisterà in una mostra fisica dei gioielli e dei testi critici selezionati.

Saranno selezionati fino ad un numero massimo di 25 Autori per il Premio Montebello e di 5 Autori per il Premio Bergesio. Gli oneri di spedizione ed eventuali tasse doganali per i pezzi fisici sono a carico dei partecipanti, cosi come le spese per la riconsegna dei lavori al termine della mostra.

La cerimonia, unitamente alla mostra dei gioielli selezionati, si terrà presso una prestigiosa sede a Milano, che verrà annunciata nel corso del 2023.
Il Premio GianCarlo Montebello è sostenuto dalle figlie del Maestro, Carlotta e Beatrice Montebello.


CURATORI DEL PREMIO

I curatori e responsabili scientifici del progetto sono: Roberta Bernabei, Nichka Marobin e Chiara Scarpitti.

Chiara_Scarpitti

Roberta_Bernabei

Nichka_Marobin

Curatori

 

 

COMMISSIONE ESAMINATRICE

La giuria è la medesima per ambedue i Premi e sarà selezionata biannualmente dai curatori.

Questa è composta da tre esperti nell’ambito della Gioielleria Contemporanea riconosciuti a livello internazionale, il cui giudizio è insindacabile.

Per l’edizione 2023-24, la Giuria è composta da: Helen Britton, Liesbeth den Besten, Rita Marcangelo.

Giuria

Helen_Britton

Rita_Marcangelo

Liesbeth_Den_Besten


CALENDARIO DATE

  • Lancio del bando 05 febbraio 2023;
  • compilazione della domanda di partecipazione online entro e non oltre il 17 Luglio 2023;
  • comunicazione dei finalisti 15 Dicembre 2023;
  • consegna delle opere e testi selezionati 2 Aprile 2024;
  • mostra conclusiva Aprile 2024.

CONTATTI

AGC Associazione per il Gioiello Contemporaneo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ACKNOWLEDGMENTS
JJR - Journal of Jewellery Research
GianCarlo Montebello’s family
MariaCristina Bergesio’s family

 

 

 

Giovedì, 29 Settembre 2022 08:48

RJW - Roma jewelry Week

La Roma Jewelry Week, è la settimana interamente dedicata alla promozione e alla valorizzazione del gioiello contemporaneo, d’autore, d’artista e delle realtà orafe storiche della città eterna.
Anche quest'anno, sono chiamati a partecipare come protagonisti della RJW i jewelry designer e l’eccellenza degli orafi romani, ma anche atelier del gioiello, gallerie, accademie e associazioni.
L' AGC, parteciperà alla manifestazione, con una mostra collettiva di 10 soci presso la galleria Alternatives di Roma dall' 11 al 15/10/2022 con inaugurazione il giorno 12/10/2022 alle ore 18.

 

The Rome Jewelry Week is the week entirely dedicated to the promotion and enhancement of contemporary jewelery, of the author, of the artist and of the historical goldsmith realities of the Eternal City. Also this year, jewelry designers and the excellence of Roman goldsmiths are invited to participate as protagonists of the RJW, as well as jewelry ateliers, galleries, academies and associations. The AGC will participate in the event, with a collective exhibition of 10 members at the Alternatives gallery in Rome from 11 to 15/10/2022.


Lista degi artisti / List of artists: Annarita Bianco, Adrean Bloomard, Corrado De Meo, Maria Rosa Franzin, Mineri Matsuura, Alberto Catalano & Mariangela Murgia, Kazumi Nagano, Liana Pattihis, Yoko Takirai & Pietro Pellitteri, Yiota Vogli.

 

 Bianco 1

Annarita Bianco

Bloomard 1

Adrean Bloomard

DeMeo 1

Corrado De Meo

Franzin 2

Maria Rosa Franzin

Matsuura 4

Mineri Matsuura

Murgia 2

Alberto Catalano & Mariangela Murgia

Nagano 2

Kazumi Nagano

Pattis 1

Liana Pattihis

TAKIRAI 2

Yoko Takirai & Pietro Pellitteri

Yiota 1

Yiota Vogli

 

Lunedì, 04 Luglio 2022 10:14

DesignFestival - Segni sul volto

I risultati del progetto SEGNI SUL VOLTO , presentati per la prima volta a Firenze in occasione della FLORENCE JEWELLERY WEEK , verranno raccontati ora a TREVISO nell’ambito dell’(e)-DesignFestival giovedì 7 luglio alle 18.30 a Palazzo Giacomelli.

Un vivo ringraziamento a GIO’ CARBONE direttore LAO , LE ARTI ORAFE che ha finanziato e reso possibile la realizzazione del progetto, ALICE RENDOM coordinatrice per LAO, ai partecipanti al seminario/workshop:

ANNARITA BIANCO, GISELLA CIULLO, MICOL FERRARA, LETIZIA MAGGIO, BARBARA UDERZO, TONGQIANG BAI, SILVIA SANDINI, SIMONA MATERI, CLAUDIA ZANELLA, CRISTIAN VISENTIN, GIULIA MORELLINI

ai relatori del seminario

FRANCESCO BRAVIN , MARIALAURA LA MANTIA, ALESSANDRA MENEGOTTO, ROBERTA BERNABEI, CHIARA SCARPITTI

alla fotografa LUCIA BALDINI.

Patrocini e sponsors:

AGC Associazione Gioiello Contemporaneo

ADI Associazione Disegno industriale tre venezie

ANPIA Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia

AGOSTINELLI srl Rossano Veneto (Vi)

 

Lunedì, 07 Giugno 2021 06:51

Francesca Mo

Italia

 

Architetto designer milanese, è da anni nella gioielleria d’autore con successo. Il minimalismo e l'arte povera sono alla base del suo “alfabeto artistico” corredato dalla sapienza nell’equilibrio di colori, forme, materiali e da una quasi maniacale precisione nella realizzazione dei suoi oggetti.
Filo conduttore di tutte le sue creazioni è l'immaginifico infantile che la mano adulta riesce a raccontare senza per questo mortificarlo e tanto meno omologarlo.
La sua carriera in questo campo è scandita da mostre e dalle sue collezioni.

 

 

 

 

 

anello | Luft - filo | Ph. F. Stipari
anello | Clessidre
anello | Luft - brillante | Ph. F. Stipari
anelli | Only for you | Ph. F. Stipari
anelli | Paesaggi
anello | Ludus - Narcissus
anello | The Dreamer, Tales collection
anello | Luna - Civetta, Tales collection | Ph. F. Stipari
orecchini | Ph. F. Stipari

 

 

Venerdì, 23 Aprile 2021 13:59

Harold O'Connor

U.S.A.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Geode - Ring
Oxisterlingsilver, 18K yellow gold, geode. Size 9.0.71 inch x 0.98 inch. - Image courtesy of Patina Gallery in Santa Fe, NM
Lapis,Cast Bone and Boulder Opal - Necklace
Sterlingsilver,18K and 24K yellow gold, lapis, castbone, boulderopal.19.13 inch x 1.10 inch. - Image courtesy of Patina Gallery in Santa Fe, NM
Geode Inspired - Necklace
Oxisterlingsilver,18K and 24K yellow gold.18.25 inch x 0.92 inch. - Image courtesy of Patina Gallery in Santa Fe, NM
Island Geode - Earrings
Sterlingsilver,18K yellow gold, geode.0.90 inch x 0.60 inch. - Image courtesy of Patina Gallery in Santa Fe, NM
Lavaand Spectrolite - Brooch
Oxisterlingsilver,18K yellow gold, lava, spectrolite. 2.45 inch x 2.15 inch. - Image courtesy of Patina Gallery in Santa Fe, NM
Orange Slice Geode - Ring
Oxisterlingsilver,18K yellow gold, geode. Size 6.75.1.65 inch x 1.77 inch. - Image courtesy of Patina Gallery in Santa Fe, NM
Spectrolite Triangle - Ring
Oxisterlingsilver,18K yellow gold, spectrolite. 0.88 inch x 0.38 inch. - Image courtesy of Patina Gallery in Santa Fe, NM
Brooch: Spectroliote, 925 silver, 750 gold 80 x 70 x 5mm. 2019
Brooch: Spectrolite, 925 silver, 750 gold. 75 x 50 x 5 mm. 2020
Pendant: 925 silver, Amber, Spectrolite ,1000 gold, 750 gold. 100 x 100 x 15mm 2019
Brooch: Pine wood, 925 silver, 750 gold, Spectrolite. 80 x 50 x 15 mm 2021
Object: 925 silver, 750 gold, Spectrolite. 90 x 80 x 15 mm. 2022

 

 

Lunedì, 07 Dicembre 2020 12:42

Luca "Eyvia" Ronco

Italia

Eyvia Gioielli was born in 1992, from an idea of Luca Ronco.
In his atelier in Aosta, Luca creates and and offers jewelry and gold-crafted objects:
they are unique pieces or limited series, always crafted with highly selected materials in a creative way, based on exclusive designs, also meeting the client’s wishes.

The jewels are the result of thirty years of meticulous, accurate and passionate manual work.

 

 

 

 

 

 

Fire on the Ice, anello in oro bianco, rubini, diamanti e perla coltivata Tahiti
Niloe, pendente in oro bianco, seta e perle coltivate Akoya
Vuelvo al Sur, pendente in oro bianco, diamanti e opale boulder australiano
Mom, pendente in oro giallo e perla blu della Nuova Zelanda (Eyris Blue Pearls)

 

 

Giovedì, 08 Ottobre 2020 13:58

Carla Riccoboni

Italia

Carla Riccoboni approda all’arte orafa attraverso la grafica ed il design. Filo conduttore della sua ricerca è l'attenzione rivolta al segno, al ritmo e alle scritture, risolte in termini di raffinate sequenze geometriche come in ALPHABET o tese al recupero di antichi repertori, come i tracciati di origine arabo-bizantina della collezione VENEZIA e i simboli archetipi della collezione MADREFORME. Pioniera del gioiello autoprodotto, dal 1987 inizia a commercializzare direttamente le sue collezioni in Europa ricevendo importanti riconoscimenti: premi, pubblicazioni, mostre, ecc. Nel 2007 alla chiusura dell'officina Angelo Tovo di Vicenza, insieme a Nadir Stringa, recupera da sicura distruzione circa 2500 madreforme, attrezzature base necessarie per realizzare lo "stampato", tipica lavorazione della storia orafa del territorio. Dallo studio di questo materiale nasce la collezione MADREFORME, tuttora in evoluzione. Da sempre interessata al tema della serialità, Carla Riccoboni collabora con AGC (Ass. Gioiello Contemporaneo) dove dal 2011 al 2014 ha coordinato una ricerca di gruppo pubblicata nel libro MULTIPLI SINGOLARI ( ed. Design Experience). Carla Riccoboni vive e lavora a Bassano del Grappa (VI)

 

Carla Riccoboni approaches goldsmith's art through graphics and design.The underlying theme of her research is the focus on the sign, rhythm and writings, solved in terms of refined geometric sequences such in ALPHABET or aimed at the recovery of old repertories, such as the paths of Arabic-byzantine origin of the VENEZIA collection and the archetypal symbols of the MADREFORME collection. Pioneer of the self-produced jewel, as from 1987 she begins to commercialize directly her collections in Europe, receiving major awards: prizes, publications, exhibitions. In 2007, upon the closure of the workshop Angelo Tovo of Vicenza, along with Nadir Stringa, she recovers from certain destruction about 2500 madreforme, the basic equipment needed to realize the "printed", a typical work of the of the goldsmith history of the Vicenza area. From the study of this material, the MADREFORME collection is born and is still evolving. Always interested in the topic of seriality, Carla Riccoboni collaborates with AGC (Ass. Contemporary Jewel) where from 2011 to 2014 she coordinated a group research published in the book MULTIPLI SINGOLARI ( ed. Design Experience). Carla Riccoboni lives and works in Bassano del Grappa (VI)

 

 

 

 

 

 

GAMMA s-catenata Coll. ALPHABET
(2008 ) Chain 120 cm long. Ag 800 Hot lacquered
(1996) MIX LUNGA Coll. ALPHABET
Chain 100 cm long. Ag 800
(1990) Coll. ALPHABET
Chains built with flat modules assembled without welding
(2010 ) TITANIO Coll. ALPHABET
Anodized titanium yellow and green
MADREFORME
Mother form, old iron equipment of the XX century, used for industrial goldsmithing in the Vicenza area
(2007) TONDOMAGNETE
Brooch with magnet Ag 925 MADREFORME collection Diam. mm 50
(2012) IMPRONTE
earrings Ag 925 MADREFORME collection mm. 30x20x10 circa
(2015) TAVOLETTE
Hot lacquered Ag 925 brooch-earrings MADREFORME collection Diam. 40-50 mm
(2014) CORNICI-SOLI
Reversible brooch in 750 Au. MADREFORME collection Surfaces printed with old mother form. Mm. 65x45x8
(2015) ROMBI - CORNICI
Reversible brooch in 750 Au. MADREFORME collection Surfaces printed with old mother form. Mm. 68x68x8
(2019) RINASCITA
Double, modular, brooch in 925 Ag, plexiglass MADREFORME collection Surfaces printed with old mother form. Mm 90x60x10
LAB
Carla Riccoboni's workshop in Bassano (VI)

 

 

Lunedì, 21 Settembre 2020 11:54

Michael Hofmeyer

Australia / Italy

The pleasure for me in making and designing is through improvisation and experimentation.

Together with Goldsmithing I also work with opaque and transparent vitreous enamels.

My most recent project ‘FRAGILITY SERIES’ takes inspiration from the beauty and colour of the hidden worlds of coral reefs, particularly fragile in these times of climate change.

 

 

 

 

 

 

Brooch. Water 1.Fragility series. 80x45mm. Transparent & opaque enamel, copper, stg silver and walnut wood.
Brooch. Water 2. Fragility series. Diameter 45mm. Opaque and transparent enamel, stg silver, copper and 18ct gold.
Brooch. Water 3. Fragility series. 55x45mm. Opaque &Transparent enamel, copper and stg silver.
Earrings. Water 5. Atolls, fragility series. 40x30mm. Transparent enamel, stg silver and stainless steel.
Earrings. Rutilated Quartz & 18ct Gold.

 

 

Sabato, 19 Settembre 2020 10:42

Grazie Giancarlo

Caro Giancarlo, dalla ultima sua e-mail ad AGC del 9 settembre.

…….spero tutto bene per TE , l’AGC , tutto il DIRETTIVO e i SOCI tutti.

Personalmente vi penso pur non partecipando per i miei problemi di salute (…) con Stima…Simpatia…e Amicizia…… ciao GianCarlo

P.S - buon lavoro

Ciao Maestro, ti ricordiamo con affetto e stima, ricordiamo le tue parole verso AGC con le quali ci hai sempre sollecitato sul significato di qualità e ricerca che dovevano essere i punti fondamentali del “progettare cultura” come ci avevi detto nell’ultima assemblea soci.

Grazie GianCarlo per averci sempre incoraggiato ad approfondire sperimentazione ed innovazione, tutto ciò che completava ogni tua opera. Grazie, per la tua preziosa presenza nell’Associazione sin dalla sua fondazione.

 


 

 

Dear Giancarlo, from your last e-mail to AGC on 9 September.

…… .I hope all is well for YOU, the AGC, all the BOARD and all MEMBERS.

I think of you even though I’m not present due to my health problems (...) with esteem ... respect ... and friendship ... Bye, GianCarlo

P.S – All the best

Hello Master, we remember you with great affection and esteem, we remember your kind words for AGC, with which you have always urged us on the meaning of quality and research. As you stated in the last members’ meeting, these are the fundamental points of "designing culture".

Thank you GianCarlo for always encouraging us to look further into experimentation and innovation, two aspects that were always present in all your works. Thank you for your precious presence in the Association since its foundation.