
Redazione
Tresors 2022
Dal 14/05/2022 al 16/07/2022 presso la Margarida Aldabó Joieria si terrà la quinta edizione di TRESORS, mostra del gioiello contemporaneo catalano a cura di Sílvia Serra Albaladejo e promosso da RING RING ARTS&CRAFTS BCN.
La cultura popolare è l'insieme delle manifestazioni culturali prodotte o consumate dalle classi popolari, e comprende tradizioni, canti, leggende, superstizioni... Tradizionalmente, è trasmessa oralmente, sebbene in tempi moderni l'estensione dei media e l'apparizione di Internet sono diventati un importantissimo mezzo di trasmissione della cultura popolare.
E la cultura popolare è considerata uno dei fattori distintivi dell'identità di una nazione, perché rispecchia i valori culturali, le tradizioni, le credenze e i costumi che esprimono l'unicità delle persone che compongono un Paese.
Il folclore, d'altro canto, è l'espressione della cultura di un popolo: mestieri, danze, feste, usi, costumi, tradizioni, storie, storie orali, leggende, musiche, superstizioni, ecc., comuni a un determinato popolo: perdere le origini, significa perdere identità”.
Partecipano anche i soci agc Lluis Comin e Silvia Serra che cura tra l'altro il progetto.
maggiori informazioni nel file allegato
Mesdames | Ritratti femminili e dettagli contemporanei
In occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte (1821-2021), AGC Associazione Gioiello Contemporaneo e Biblioteca Universitaria di Pavia presentano la mostra MESDAMES ritratti femminili e dettagli contemporanei nelle stampe d’epoca napoleonica della Biblioteca Universitaria di Pavia che verrà inaugurata il 4 maggio alle ore 17.00 nel prestigioso Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia.
Una serie di ritratti femminili in epoca napoleonica, a partire da preziosi fondi delle stampe conservate in Biblioteca ispirano gli accostamenti alle opere gioiello degli autori contemporanei. Gli artisti delle opere in mostra espongono in contesti internazionali e partecipano a premi e collezioni prestigiose dedicate al gioiello d’autore: Sara Barbanti, Maura Biamonti, Luisa Chiandotto, Jeemin Jamie Chung, Corrado De Meo, Laura Forte, Maria Rosa Franzin, Stefano Fronza, Lucilla Giovanninetti, Francesca Mo, Kazumi Nagano, Liana Pattihis, Sara Progressi, Yoko Takirai, Ognyana Teneva, Caterina Zanca.
L’esposizione è curata da Eliana Negroni con la collaborazione di Antonella Campagna e l’allestimento è di Francesca Mo.
L’ingresso è subordinato alla prenotazione su Affluences https://affluences.com/biblioteca-universitaria-di-pavia-mic/reservation (E’ obbligatorio indossare una mascherina FFP2).
Maggiori informazioni sull'inaugurazione della mostra clicca qui
Per maggiori informazioni sulla mostra vedi Comunicato Stampa sotto:
qui sotto a seguire alcuni dei gioielli degli autori in mostra:
Kazumi Nagano | Untitled | spilla seta e oro - Ph. Angela Petrarelli
Francesca Mo | Gocce | collana - Ph. Fabrizio Stipari
Maria Rosa Franzin - 2022 | Mesdames | bracciale - Ph. Angela Petrarelli
Jeemin Jamie Chung | Summer flakes | Spilla
Fluxis
Italia
Mariangela Murgia and Alberto Catalano. We are architects and designers. We recently founded our atelier FLUXIS. Our interest in the art of jewelry came to light, during a period of work we spent in Middle East. In that complex e varied world, we discovered the mysterious power of jewels to communicate cultures and identity.
We create objects in a dynamic and fluid shape that evocate natural phenomena and their inner tensions. Like the soil cracking, the growing of a plant, the action of the wind, the breaking of a wall, the weaving of a carpet, the twisting of a rope….
By means of modeling and 3D printing technologies we can create extremely diverse and complex objects.
We use filament machines with additive technology: layers measuring a fraction of a millimeter are progressively poured one over the other for several hours until they form the finished object. These layers, visible only upon close examination, can be considered the textile weave, the grain of the material. We use mainly the PLA, a crystalline polymer, a biodegradable and ecological material obtained from vegetables, mainly corn.
To obtain a more interesting finish, we refine the material with various progressive surface treatments such as sanding, brushing, and polishing, instead of a varnish that would cover the layers.
Thanks to these manual operations, we can achieve a “natural” material that features variable, nuanced, and deep colors where light exalts the form.
Segni sul Volto
Il progetto SEGNI SUL VOLTO, organizzato da Le Arti orafe di Firenze e coordinato dalla designer e socia agc Carla Riccoboni, è in fase conclusiva. Hanno partecipato diversi nostri soci: Annarita Bianco, Letizia Maggio, Silvia Sandini, Chiara Scarpitti.
I risultati del progetto saranno presentati e discussi, con una mostra dedicata ed una conferenza, durante la FLORENCE JEWELLERY WEEK.
SEGNI SUL VOLTO è stata una sperimentazione di progettazione collettiva, ideale prosecuzione dell’esperienza di MULTIPLI SINGOLARI di qualche anno fa ed ha portato dei risultati interessanti, sia nella metodologia che negli esiti finali, approfondendo la conoscenza dell’attualità.
Ricordiamo gli appuntamenti, un’occasione per incontrare tanti colleghi:
28 aprile - 1 maggio
SEGNI SUL VOLTO
MOSTRA Istituto de’ Bardi, via Michelozzi 2 FIRENZE
1 maggio ore 16.30-18.00
CONFERENZA Foresteria Valdese in Via dei Serragli 49 FIRENZE
se vuoi partecipare alla conferenza clicca qui
Kazumi Nagano
Giappone
Nagano Kazumi lives and works in Tokyo. She had only delved into the world of jewellery after reaching the age of 50. Instead, she was formally educated as a Nihonga painter. Yet, as if painting the aesthetics of traditional Japan into her three-dimensional pieces, her seductive silhouettes are emblematic of the romanticism inherently found in the two-dimensional world of Japanese painting, of subtle flowers blowing in the wind, with reverence to the warmth of moonlight rather than the sun. Serenity, rather than dynamism, are the hallmarks of Nagano’s luscious forms made from materials such as gold and silver thread, even ‘bamboo tape’, combined with the elasticity of the contemporary material that is nylon.
Exhibitions
Since 1997 solo & group exhibition in Germany, Austria, Belgium, the Netherlands, Luxembourg, Italy, Portugal, Spain, Poland, Denmark, Great Britain, the Unite States, Australia, China, Taiwan, Canada, South Korea and Japan.
Collections (Private & Museum)
Victoria & Albert Museum, UK / Alice & Louis Koch Collection of Rings, Switzerland / Olnick Spanu Collection, USA / Bollmann Collection, Austria / Katrin Basiner Collection, Germany / The Cominelli Foundation, Italy / Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum, Susan Grant Lewin Collection, USA / Pureun Culture Foundation, Seoul, South Korea / Montreal Museum of Fine Arts, Montreal, Canada.
Orizzonti d'Autore - tra visioni e materia
Dal 7 maggio al 24 luglio 2022 al Museo Civico di Asolo (TV) si terrà "Orizzonti d'Autore", una biennale dedicata al gioiello d'autore, che fin da questa prima edizione si propone di creare una rete internazionale e un interscambio culturale arricchente tra artisti partecipanti, appassionati ed esperti del settore. L'obiettivo della manifestazione, ideata dalla curatrice Thereza Pedrosa e realizzata grazie all'attiva collaborazione della Pro Loco di Asolo, dell'Assessorato alla Cultura, del Museo Civico di Asolo e del prezioso sostegno di Archeometra, è esplorare i confini della creatività, favorire al dialogo internazionale e ispirare i visitatori. Tra gli eventi in programma una mostra collettiva, una retrospettiva dedicata a Giampaolo Babetto a cui sarà conferito un premio alla carriera, varie conferenze e appuntamenti. Questa prima edizione prevede la partecipazione di 24 artisti provenienti da 5 continenti, molti dei quali saranno presenti all'inaugurazione del 7 maggio 2022.
Programma completo CLICCA QUI
7/5-24/7/2022 Museo Civico di Asolo: Orizzonti d’Autore - mostra collettiva
7/5-24/7/2022 Sala della Ragione, Asolo: Giampaolo Babetto - mostra retrospettiva
7/5/2022 Sala Consiliare Comune di Asolo, ore 15: Giampaolo Babetto - Premio alla carriera
7/5/2022 Museo Civico e Sala della Ragione, ore 16,30: inaugurazione
14/5/2022 Museo Civico di Asolo, ore 18,30: Orizzonti d’Autore - visita guidata con Eliana Negroni
21/5/2022 Sala Consiliare Comune di Asolo, ore 15: Giampaolo Babetto - presentazione monografia
18/6/2022 Sala Consiliare Comune di Asolo, ore 15: Giovanni Corvaja - conferenza
18/6/2022 Museo Civico di Asolo, ore 16,30: Orizzonti d’Autore - visita guidata con Thereza Pedrosa
Per approfondimenti, consultare il comunicato stampa in allegato (vd. sotto).
Alcune opere esposte ad "Orizzonti d'Autore" :
Ezra Satok-Wolman, "The Mathematical Fingerprint of God", brooch, 2012, 791 yellow gold, 750 white gold, japanese silk
Barbara Paganin, "Containers", necklace, 2015, silver, porcelain, bone, ivory, polymethacrylate, wood, gold
Chinh-Chih Wu, "Blue Square", brooch, 2016, copper, bronze, enamel, gold-plated
Annamaria Zanella, "Mediterranea", necklace, 2017, ebony, horse hair, lapis powder, gold, resin, indigo
Gigi Mariani, "Parallel worlds", ring, 2014, silver, gold, niello, patina
Giovanni Corvaja, "Mandala", brooch, 2018, gold
Corrado De Meo, "Black II", brooch, 2021, silver, papier mâché, acrylic paint, pvc, steel
Gioielli in Fermento a Padova
Dal 2 aprile al 15 maggio 2022 nella splendida cornice dell'Oratorio S.Rocco di Padova e nella sua edizione completa si terrà la mostra Gioielli in Fermento 20|21 che celebra la decima annualità del concorso internazionale ed è realizzata grazie all’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche.
Per approfondimenti sulla mostra il comunicato stampa è in fondo in allegato.
Nella complessità dei due anni trascorsi, viene esposta la duplice edizione del concorso internazionale di gioielleria contemporanea. La mostra sarà visitabile secondo gli orari e le disposizioni della sede museale, e l’ideale taglio del nastro di inaugurazione è previsto per venerdì 1 aprile alle 18.00.
Finissage: Domenica 15 Maggio con visite guidate e presentazione dei due volumi pubblicati (ore 15,30-18), per prenotare visite e ritiro del catalogo (gratuito per i soci AGC): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A seguire i gioielli premiati della X° edizione di Gioielli in Fermento 20|21:
1° Premio a Yukiko Kakimoto_brooches Ph. Angela Petrarelli
2° Premio a Boglarka Mazsi_Reflecting-Memory Fragments_epaulettes Ph. Angela Petrarelli
3° Premio a Letizia Maggio_Mein Kunst_necklace Ph. Angela Petrarelli
1° Premio Studenti a Annarita Bianco T01
Oratorio di San Rocco - Padova Musei Civici
Gioiello e Thanatos con Corrado De Meo
Nell'ambito della rassegna Alla fine dei conti e in collaborazione con Agc - Associazione Gioiello Contemporaneo presentiamo l'incontro GIOIELLO E THANATOS con Corrado De Meo.
Dalla Sala Conferenze della Casa del Mantegna di Mantova e in collegamento da Livorno con Corrado De Meo uno più noti esponenti della Gioielleria Contemporanea Internazionale in dialogo con Rachele Bertelli.
.
Visions Of Catalonia
La mostra "Visions Of Catalonia", 1^ Biennale di Artigianato Artistico della Catalogna è stata selezionata dal progetto Homo Faber a Venezia. Nel corso degli eventi in programma, l'artigianato artistico catalano farà tappa alla galleria The Room dal 8 al 27 aprile.
Vi partecipano 4 artisti orafi: Ramon Puig Cuyàs, Jordi Aparicio, Clara Niubo e Lluis Comìn.
Anteprima Schmuck a Monaco
Riceviamo questo promemoria dai colleghi di Monaco di Baviera - grazie per la diffusione a Galerie Birò, che festeggia i 30 anni di attività!!
Nonostante il rinvio a Luglio della Munich Jewellery Week, ha luogo in questi giorni a Monaco un programma contenuto ma molto interessante.
Tutto il programma da scaricare al link qui sotto:
Catarina Silva (PT) ph. Francisco Hartley
30 anni della Galerie Birò di Monaco