Redazione

Redazione

Redazione

Martedì, 09 Marzo 2021 12:58

Gioiello e Thanatos

Cosa intimorisce nel pronunciare la parola “morte”? Dove ne possiamo trovare il significato?
In questo nuovo appuntamento, l’esperta Maria Rosa Franzin ci condurrà in un viaggio attraverso i piccoli oggetti in cui i popoli del passato racchiudevano simbolicamente il significato dell’uomo e della sua esistenza.

“Molti anni fa avevo visto una interessante mostra sulla vita ed il quotidiano nel popolo degli Etruschi e nelle loro case dell’anima. Le forme di piccole dimensioni, proprio come piccole case, erano considerate luoghi in cui veniva raccolto il significato dell’uomo e della sua esistenza”.

DOVE GUARDARE GLI EVENTI
Gli appuntamenti, per rispettare le norme anti Covid, sono sempre trasmessi in diretta sulla pagina Facebook ufficiale “Alla fine dei conti” e sul sito web www.casadelmantegna.it

Anche dopo la diretta, rimarranno online ed accessibili a tutti gratuitamente sui seguenti siti web:
www.allafinedeiconti.it www.casadelmantegna.it
e sul canale YouTube “Alla fine dei conti”

GLI OSPITI
Maria Rosa Franzin: presidente di AGC, Associazione Gioiello Contemporaneo. Ha partecipato ad esposizioni nazionali ed internazionali

Elena Alfonsi: ideatrice della rassegna Alla Fine Dei Conti.

Martedì, 09 Marzo 2021 12:45

L'Archivio tutto per noi

L'Archivio tutto per noi

Libri e pensieri in streaming con:
Nichka Marobin
storica dell’arte, autrice di The Morning Bark
Eliana Negroni, responsabile dell’Archivio

Apriamo questa serie particolare di appuntamenti in Archivio, con una conversazione allegra e intrigante, a partire dalle nostre letture preferite... consigli letteralmente preziosi pescati dalla ricchissima biblioteca di Nichka e dagli scaffali che si infittiscono di nuovi argomenti qui in Archivio!

La prima puntata vede l'allegro svolazzo tra i titoli che vi preannunciamo:

HELEN W. DRUTT ENGLISH – PETER DORMER, Jewelry of our time. Art, ornament and obsession, 1995 New York, Rizzoli International Publication – ISBN 0-8478-1914-0;

CINDY STRAUSS (a cura di), Ornament as art. Avant-garde jewelry from the Helen Williams Drutt Collection, The Museum Of Fine Arts, Houston; 2007 Houston, The Fine Arts Museum and ARNOLDSCHE Art Publishers - ISBN 978-3-89790-273-2;

MARIA SFRAMELI (a cura di), I gioielli dei Medici dal vero e in ritratto, catalogo della mostra , Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti, 12 settembre 2003 – 2 Febbraio 2004; 2003 Livorno, Sillabe edizioni – ISBN 88-8347-197-0;

BENEDETTA CRAVERI, Maria Antonietta e lo scandalo della collana; 2006 Milano, Adelphi, Biblioteca Minima – ISBN 978-88-459-2105-6;

themorningbark.com
The Morning Bark - blo(g)azette on art and humanities

An Archivio of our own
Books & thoughts streaming with:
Nichka Marobin
art historian, founder of The Morning Bark
Eliana Negroni, curator of Archivio Negroni

Let's open this particular series of appointments in the Archive, with a cheerful and intriguing conversation, starting from our favorite readings ... literally precious advice unveiled from the rich Nichka's library and from the shelves that are expanding with new topics here in the Archive!

The first episode sees the cheerful flit among the titles announced above here.

 

www.archivionegroni.it

Archivio Negroni

Venerdì 26 Febbraio 2021 ore 17.30

Poesia quotidiana: traccia, ricerca e risultato
Gli artisti ospiti del Progetto Gioielli in Fermento.

Incontro con:
Maria Rosa Franzin
artista, docente, presidente di AGC Associazione Gioiello Contemporaneo

 

www.archivionegroni.it

Archivio Negroni

Lunedì, 01 Febbraio 2021 12:43

GIOIELLO DEVOZIONALE CONTEMPORANEO

Proroga per la registrazione, 30 aprile 2021

Bando per la selezione. Deadline 30 novembre 2021


GIOIELLO DEVOZIONALE CONTEMPORANEO
https://form.jotformeu.com/eventiAGC/Devotional-Jewels
https://form.jotformeu.com/eventiAGC/Gioiello-Devozionale


A cura di AGC ed ideazione del progetto di Elena Alfonsi, socia AGC e studiosa di Storia della Critica d’Arte, Tanatologa Culturale.
Il tema si rivolge al significato della "PERDITA" intesa come improvvisa mancanza, totale, permanente.

Lunedì, 18 Gennaio 2021 10:22

OPEN CALL - mostra "Relazione Intima"

Il tema della seconda mostra di Vonmo Studio, "Relazione intima", è stato stabilito l'estate scorsa, quando tutti parlavano dell'impatto della famiglia d'origine per tutta la vita. Dopo aver esitato a lungo, ho finalmente trovato il coraggio di parlare della mia famiglia con i miei amici. In quel momento, ho determinato il tema della seconda sessione come "Relazione intima", un tema sociale legato alle generazioni.

Crescendo in una grande famiglia di genitori immaturi e anziani, devo essere sempre sensibile alla loro fragilità e al loro sfogo emotivo. "Einstein and Einstein" (un film diretto da Cao Baoping, e attraverso questo film si può conoscere la crescita della nostra generazione) è una vivida dimostrazione del degrado, della depressione e dell'impotenza dell'educazione familiare tradizionale cinese. Sentendo gli "anziani" del film ruggire parole familiari che hanno educato la generazione successiva nel dialetto della mia città natale, vengo immediatamente trascinato nell'abisso dell'impotenza infantile passo dopo passo... Si scopre che tutti noi cresciamo in una condizione così impotente: È sempre la relazione più stretta che ci ferisce gravemente. Una volta ho persino creduto di essere nato con una mente matura, ma di essere lentamente consumato in una persona sola e ingenua, o di essere solo il prodotto di una tragedia di educazione familiare. E la mia seconda fase di crescita, il riapprendimento all'amore e all'essere amata, è iniziata dalla fuga dalla mia famiglia e dalla convivenza con mio marito. Nel libro "Educata: A Memoir", Tara Westover esplora se stessa passo dopo passo, cerca di vedere la sua famiglia e il mondo da una nuova prospettiva, e finalmente si riconcilia con se stessa. Nel rapporto con i parenti, l'amante o gli amici, penso che ognuno di noi vivrà un tale processo in questa "Relazione intima": fuggire per trovare nuove credenze e sostentamento, e alla fine tornare a riconciliarsi con se stessi, in modo da mantenere una sana intimità con gli altri.

Nella "Relazione Intima" nessuno ha torto, perché tutti si trattano l'un l'altro in nome di un amore relativamente egoista. Raramente c'è un grande amore in questo rapporto, quindi sorgono incomprensioni e risentimenti. Infatti, questo rapporto significa anche "il mio corpo è diverso dal tuo". È come due forme geometriche che si intersecano, in cui alcune parti si incastrano bene, altre opposte, altre che non si possono toccare comunque, altre che sembrano incastrarsi, ma frammentate se ingrandite... Così diventa difficile capire, da un unico aspetto, se siamo felici o dolenti nella "Relazione intima". In questa mostra, con il tuo corpo come portatore, puoi esprimere l'emozione più intima attraverso i tuoi gioielli, reinventandoti nel tema della "Relazione Intima".

 

Curatore:
Felicia Li

Sponsor:
Studio Vonmo

Elenco del Comitato di revisione (ordine alfabetico):
Catarina Silva, Portogallo.
Hongxia Wang, Danimarca.
Kim Buck, Danimarca.
Maria Rosa Franzin, Italia.
Kezhen Wang, Cina.
Yi Zhao, Cina.

Requisiti di partecipazione e calendario:
Ogni partecipante è tenuto a progettare e realizzare opere di gioielleria secondo il tema. Accettiamo solo le opere prodotte dal 2020 al 2021. Le dimensioni delle opere esposte sono limitate a 50cm×50cm×50cm. In caso di circostanze particolari, i concorrenti devono contattare l'organizzatore in anticipo. Sono richieste opere originali. Una volta trovato il plagio, la selezione e la qualifica di partecipazione saranno annullate.
Poiché il tema della mostra è "relazione intima", il comitato organizzatore ha bisogno di foto che possano incarnare i sentimenti tra i membri della "relazione intima" per una migliore comprensione delle opere. Le opere d'arte e le foto saranno esposte insieme in mostra nel 2021.
Chiedeteci ( via e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) il modulo di partecipazione. Presentate i vostri dati di partecipazione entro il 20 giugno 2021 (termine ultimo per l'iscrizione).
Nessuna tassa di iscrizione e di partecipazione.
La giuria inizierà a selezionare tutte le opere presentate sulla base delle foto il 21 giugno 2021. I risultati della selezione saranno resi noti sul conto pubblico di Vonmo WeChat il 10 luglio 2021. Il comitato organizzatore contatterà per tempo gli artisti selezionati.
Si prevede che la Mostra di Gioielli Contemporanei di "Relazione intima" aprirà a Shanghai il 1° settembre 2021, per poi proseguire il tour a Pechino. Il comitato organizzatore si riserva i seguenti diritti: esporre liberamente le opere appositamente invitate e selezionate, avere il diritto di scattare foto delle opere esposte e di utilizzare pubblicamente le foto gratuitamente, e utilizzare i dati personali dell'autore per la pubblicità nazionale ed estera della mostra e per la pubblicazione del portfolio.
Al termine della mostra, l'organizzatore restituirà le opere degli artisti partecipanti, compreso l'attestato di partecipazione alla mostra e il portfolio della mostra.
*Tutta la cronologia è solo di riferimento, e la situazione reale dipende dall'effettivo avanzamento del progetto. Eventuali modifiche ai tempi di collaborazione degli espositori saranno comunicate separatamente. Il diritto di interpretare le questioni relative appartiene all'organizzatore.

Avvisare quando si è in lista ristretta:
Vonmo Studio rispetta il prezzo delle opere degli artisti selezionati e non ci sarà alcuna commissione da parte dello Studio. Se l'opera viene venduta, l'artista riceverà il corrispondente compenso per il prezzo. Utilizziamo Paypal o il conto corrente bancario per trasferire il denaro. Le spese di gestione sono a carico di Vonmo.
Gli artisti selezionati devono solo pagare le spese di spedizione per l'invio dell'opera a Vonmo, e non ci sono altri costi. Vonmo si farà carico dei dazi doganali e delle spese di spedizione per la restituzione delle opere degli artisti partecipanti.

 

 

Mercoledì, 09 Dicembre 2020 09:47

ARCHIVIO NEGRONI

Tra Città Studi e Ortica, nella Milano del secondo dopoguerra, dove fabbriche e opifici si integravano nel tessuto urbano, sorge l'ARCHIVIO NEGRONI, custode dell'eredità storica e culturale dell'attrezzeria Edoardo Negroni. Nata nei primi anni '50, ha costruito capolavori miniati a bulino: attrezzature, punzoni e stampi per riprodurre particolari ornamentali e di argenteria classica. Tra i numerosi cassetti e faldoni nell'opificio si rivela il ricco patrimonio: manufatti e strumenti per raccontare l'arte dell'incisione e una storia di artigianalità nell’operosa Lombardia. L'Archivio vuole rilanciarsi come un “serbatoio” dinamico e attivo di informazioni e riferimenti pratici. È in corso un progetto di valorizzazione e promozione di questo patrimonio di cultura d'impresa che vedrà nel futuro prossimo l'Archivio Negroni presentarsi in un sistema fruibile al pubblico di specialisti e appassionati.

Responsabile dell’Archivio oggi è Eliana Negroni.
“L’Archivio nasce dal laboratorio di incisioni fondato da mio padre Edoardo Negroni. L’attrezzeria, aperta nel 1958, si trova a Milano, in prossimità della sede storica del Politecnico. Il campo di attività è quello della costruzione di attrezzature per la stampa e la laminazione dei metalli per l’oreficeria, l’argenteria, la decorazione di accessori moda e arredi. Ho imparato il mestiere e tutti i procedimenti lavorando al fianco di mio padre e affrontando i passaggi di innovazione tecnologica degli ultimi 25 anni.”

Per seguire le proposte culturali: https://www.youtube.com/channel/UCHQ0qQ6Ea_HYcVSFeVv7EGA

oppure visita il sito: https://www.archivionegroni.it/

 

Nell’ambito della programmazione delle mostre dedicate agli artisti della Thereza Pedrosa Gallery di Asolo (TV), si è inaugurata il 17 ottobre la mostra "Reflections from the Silence" di Lluís Comín. Il lavoro dell'artista orafo spagnolo Lluís Comín si caratterizza sempre per la profonda meditazione personale che lo accompagna e la mostra in corso è in assoluto uno dei progetti più introspettivi dell'autore, che lo ha sviluppato in due collezioni: “La Montagna Magica” e “Vestigia”

“La Montagna Magica” esplora il suo rapporto con la natura e, nello specifico, il suo amore per la solitudine della montagna: "Il profondo silenzio della neve, l'azzurro intenso del cielo o l'impetuoso vento tempestoso fanno sì che si creda negli dei e provocano il ritorno a questo sacro tempio dove l'amicizia diventa una sorta di religione. La montagna è il luogo dove i sensi e le emozioni diventano più acuti, dove si apre una parentesi di ricordi e dove il tempo è relativo e la libertà assoluta". La nuova collezione “Vestigia”, invece, è un percorso introspettivo iniziato durante il lungo periodo di isolamento, in cui l'artista riflette sul presente e sul futuro dell'umanità come specie.

L'autore stesso racconta il suo pensiero:

"Noi Homo sapiens tendiamo a credere di vivere il momento più bello della storia della nostra specie. Ma... la nostra evoluzione ha un senso? Dove ci porta la rivoluzione tecnica? Puntiamo davvero a raggiungere la "felicità"? Di solito pensiamo che il modo in cui affrontiamo la vita sia superiore a quello di chi ci ha preceduto. E tenendo conto che lo stile di vita e il benessere economico delle nostre società "avanzate" sono superiori a quelli delle precedenti, mi chiedo davvero se stiamo migliorando come specie. Crediamo di essere moralmente superiori. Ma perché, ad esempio, i nostri attuali canoni di bellezza femminile sono migliori di quelli dell'epoca in cui Rubens dipinse "Le tre Grazie"? Se guardassimo alla nostra attuale civiltà dal punto di vista del futuro, troveremmo sicuramente in essa aspetti strani, forse anche assurdi. Molti di questi aspetti potrebbero ora essere considerati come "verità". Anni fa un mio maestro mi ha detto una cosa che mi è stata molto utile: la parola "morale" è in origine latina (mos, moris..) che significa "abitudine". Le nostre certezze sono quindi totalmente relative e legate al contesto. Con il passare del tempo, saremo solo le vestigia di un momento storico, come lo furono i triolobiti e i mosaici romani. Quindi, a meno che non riusciamo ad essere meno arroganti e non iniziamo a preoccuparci davvero degli altri e dell'ambiente, il nostro atteggiamento potrebbe portare alla fine della nostra specie. Forse... in futuro qualcuno dissotterrerà uno dei miei gioielli... e dirà in una lingua straniera: "Vestigia del XXI secolo". Questo accadrà sicuramente se non ci saremo estinti.”

 

Lluís Comín, Vestiges 5, spilla

Lluís Comín, Magic Mountain 9, collana

Venerdì, 16 Ottobre 2020 10:57

Collect / Connect. Contemporary Jewellery

Nell’ambito di Parcours Bijoux 2020 ha preso il via il 6 ottobre 2020 e fino al 3 gennaio 2021 al Musée des Arts Décoratifs di Parigi la mostra dal titolo “Collect / Connect. Contemporary Jewellery”. La mostra rivela le più recenti esplorazioni e l'audacia formale del gioiello contemporaneo, presentando pezzi originali di designer di gioielli, quali Julie Decubber e Stefania Lucchetta. Esposti nella Galerie des Bijoux, che offre un panorama ineguagliabile in questo campo, le creazioni delle artiste nascono da due ambiti di ricerca molto diversi ma per entrambe il senso di «contemporaneità» resta centrale.

Julie Decubber propone un’immersione nel mondo eclettico della ceramica contemporanea. Per la mostra, con la complicità di 15 artisti ceramisti, ha realizzato quindici gioielli utilizzando solo frammenti di ceramica: materiali a rischio di estinzione destinati a distruggersi. Julie Decubber li celebra mettendo in valore la personalità artistica dei ceramisti che le hanno affidato queste squisite reliquie, che assumono un nuovo e intimo significato. A metà strada tra gioielli e documentario, la mostra è immersa in un paesaggio sonoro registrato durante gli incontri tra Julie e gli artisti. I quindici ceramisti che hanno collaborato con Julie Decubber sono: Héloïse Bariol, Enrica Casentini, Nani Champy-Schott, Agnès Debizet, Julia Huteau, Kaori Kurihara, Julia Morlot, Linda Ouhbi, Emilie Pedron, Fanny Richard, Alice Toumit, Francine Triboulet, Léa Van Impe, Anne Verdier, Ulrike Weiss.

Stefania Lucchetta è pioniera nell’utilizzo di software di modellazione 3D e macchine per la prototipazione nel campo del gioiello. Da quasi vent'anni, utilizza queste tecnologie per una sua personale ricerca di un nuovo linguaggio nel gioiello contemporaneo. I suoi gioielli sono strutture complesse impossibili da ottenere attraverso le tecniche tradizionali dell’oreficeria. Il titanio è il suo materiale preferito che le permette di combinare leggerezza e espressività e affidare le emozioni alle sfumature colore ottenuto con l’anodizzazione. I quindici gioielli presentati sono vere sculture in miniatura: le sue prime strutture geometriche e astratte si evolvono – nei pezzi più recenti realizzati per la mostra – in sculture organiche, più fluide, vicine alle forme e alle curve che si trovano in natura.

A seguire alcune opere di Stefania Lucchetta:

 

Spilla - Vertebrae_158, 2020 | titanio anodizzato, acciaio (ph. Stefania Lucchetta)

Anello - Volutae_30, 2020 | titanio (ph. Fabio Zonta)

Collana - Vertebrae_162 | titanio anodizzato (ph. Stefania Lucchetta)

Collana - Concretiones 242, 2020 | titanio anodizzato (ph. Stefania Lucchetta)

 

Martedì, 13 Ottobre 2020 17:48

HUMAN SPACE IDENTITY

Nell’ambito di PARCOURS BIJOUX 2020 il percorso parigino di eventi dedicato alla creazione contemporanea di gioielli, francesi e internazionali, riportiamo la mostra dal titolo HUMAN SPACE IDENTITY presso la Galerie Sophie...etc! a Parigi, grazie alla curatela di Ilaria Ruggiero e A/dornment. La mostra include le opere di quattro artisti e designer di gioielli italiani, Laura Forte, Letizia Maggio, Simona Materi e Francesca Mazzotta, insieme ad un'artista del Messico, Raquel Bessudo. Questo evento porterà al pubblico i risultati raggiunti dall’esplorazioni creative degli artisti, che insieme in modo specifico, affrontano il tema dell'identità in relazione a quello dello spazio, sviluppando distinti temi concettuali percorsi e l'utilizzo di diversi linguaggi. Lo scopo della mostra è quello di mettere in discussione i concetti di appartenenza e d’identità a livello esistenziale, sociale e a livello politico.

 

Letizia Maggio dopo aver arricchito la sua formazione attraverso corsi di oreficeria e ceramica con artisti di fama mondiale, ha tradotto quanto appreso nella ricerca sui materiali e sui linguaggi del gioiello contemporaneo. Le sue opere, che fondono scultura, pittura e linguaggio installativo, sono conosciute a livello internazionale.

a seguire alcune sue opere:

 

 

Laura Forte dopo aver studiato oreficeria a Lecce e Bassano del Grappa, ha lavorato a Vicenza e Lecce dove ha deciso di tornare e aprire il proprio Atelier e studio di design. Il suo lavoro e la sua ispirazione sono riconosciuti a livello internazionale, combina tecniche tradizionali a nuovi materiali e metodologie 3D.

a seguire alcune sue opere:

Venerdì, 09 Ottobre 2020 05:40

Jewelry Selection alla Venice Design Week 2020

L’esposizione di gioielli con il tema TRASGRESSIONE è il risultato del settimo Concorso Internazionale VDW Jewelry Selection 2020 nel quale sono stati selezionati, dalla giuria costituita da galleristi ed esperti di settore i progetti dei seguenti designer:

Aldo Boscolo (Italia), Costanza D’Alpaos (Regno Unito), Anna Fanigina (Lettonia), Laura Forte (Italia), Ariel Lavian (Israele), Meng-Ju Wu (Taiwan), Petra Mohylova (Repubblica Ceca), Matilde Mozzanega (Regno Unito), Viola Pineider (Brasile), Tang Rho (Stati Uniti), Valeria Zingaretti (Italia), Caterina Zucchi – Studiozero-vetro (Italia).

Per maggiori informazioni visita il sito della Venice Design Week a questo link:

https://venicedesignweek.com/vdw-jewelry-selection-2020/?lang=it

 

Il concorso è in organizzato in collaborazione con l’Associazione Gioiello Contemporaneo (AGC), Ca’ Pisani Design Hotel , Autor-Bucharest , OhMyBlue Gallery , Oona Gallery , Bini Gallery , Creativity Oggetti , 16metriquadri contemporary Jewelry e Vicenza Jewelry.