
Redazione
INSTRUMENTADESIGN 2020 tra antico e contemporaneo
Nell'ambito della Venice Design Week 2020 è online il concorso di design rivolto ai creativi di ogni età. Il Concorso promosso da Venice Design Week Polo Museale del Veneto e MANN di Napoli, con il patrocinio di ADI Associazione Design Industriale – delegazione Veneto e Trentino Alto Adige.
L’oggetto in concorso sarà ispirato dai reperti archeologici, per questo l’autore è invitato a scegliere un opera dei musei italiani con cui relazionarsi e da cui farsi ispirare. Il designer è libero di interpretare l’antico per produrre il contemporaneo, tra le categorie di concorso elenchiamo alcuni esempi che non sono esaustivi di tutte le possibilità: oggetto per la casa, oggetto per la tavola, oggetti di uso quotidiano, accessori per la persona tra cui i gioielli.
Per saperne di più vai al link qui
Concorso - GIOIELLI IN FERMENTO 2020 | 2021
E che ne sarà del ‘POST’ pandemia?
Concorso riservato a designer, artisti, orafi, emergenti e professionisti, per un ornamento inedito (*) ispirato al tema.
La situazione senza precedenti in cui ci troviamo da diverse settimane a causa della pandemia globale, ci rende impossibile pianificare a breve termine la celebrazione internazionale del concorso e ci ha spinto a riformulare le caratteristiche del progetto. L’intenzione é di colmare il tempo sospeso che ci separa dall’esposizione vera e propria e dall’interazione reale degli osservatori con le opere realizzate per l’annata 2020.
Per dare enfasi a questo periodo di transizione abbiamo deciso di registrare il passaggio tra ciò che “è stato” fino all’esplosione della pandemia, dei pericoli del contagio, della paralisi di ogni attività e del confino – il PRE – e ciò che da quel momento in poi ha implicato il ripensare le nostre vite, le nostre reazioni, i nostri ruoli – il POST.
Ci diamo dunque un nuovo appuntamento nella Primavera 2021 :
IL 10° CONCORSO É
IN
EVOLUZIONE
PRE & POST
CORONA
La concezione delle nuove opere non potrà che rispecchiare un motus creativo che registra, subisce, reagisce ai cambiamenti – dal punto di vista concettuale, dal punto di vista pratico, dal punto di vista esistenziale.
Da qui la nostra proposta di connessione al tema dell’ “evoluzione” creativa POST Covid-19. La sfida di porre a confronto quanto già realizzato con lo spunto creativo rivolto al futuro è aperta agli autori delle opere dell’edizione 2020 ai colleghi che intendano candidare nuove opere, agli studenti, particolarmente coinvolti da questa fase di emergenza
per tutti il nuovo termine è il 31.01.21
Secondo il regolamento già pubblicato.
Il nostro mondo PRE-corona:
Gioielli in Fermento 2020 Opere selezionate | Selected Works (online contents begin on next May 10th)
Gioielli in Fermento 2019 Collection & Awards
Gioielli in Fermento 2018 Collection & Awards
2011-2017 Master Collection & Invited Artists
Sezione Studenti
AGC Associazione Gioiello Contemporaneo
L’assegnazione dei premi dell’edizione speciale 20|21 avverrà in occasione della presentazione in via di definizione per la Primavera 2021.
Per tutti gli aggiornamenti visita questa pagina sul sito di Gioielli in Fermento
La nuova mostra alla Galleria Biró di Monaco
Da lunedì 20 aprile la Galleria Biró di Monaco Baviera ha avuto il permesso di riaprire il suo spazio espositivo.
Crediamo che la crisi dovuta al Coronavirus ci metta tutti di fronte a grandi sfide che ispirano la nostra creatività - L'arte può aiutarci, a molti livelli, a pensare cose nuove e non vediamo l'ora che ci siano nuovamente quegli incontri entusiasmanti che la nostra galleria, solitamente ha. I gioielli sono sensuali e ricchi di emozioni, tutti ne abbiamo bisogno anche in questo periodo di privazione. Ci farà piacere avvisarvi personalmente sugli eventi in galleria, per telefono o per e-mail. Vorremmo fissare degli appuntamenti per rispettare le misure precauzionali applicabili. Possiamo anche organizzare per voi una mostra privata senza impegno, se sarete interessati a qualsiasi artista da noi presente.
La prossima mostra ora si intitola:
"Le navi - che raccontano il loro contenuto di Peter Bauhuis, Rudolf Bott, Karl Fritsch, Gerd Rothmann"
Per la prima volta la Galerie Biró mostra esclusivamente delle imbarcazioni. Siete cordialmente invitati ad unirvi a noi per il nostro weekend di apertura. Vi preghiamo di prendere un appuntamento prima, organizzeremo delle fasce orarie per poter rispettare le misure sanitarie necessarie.
La mostra è aperta il fine settimana
Venerdì 15, sabato 16, domenica 17 maggio 2020,
dalle le 11:00 alle 17:00
Per maggiori informazioni val al sito della Galleria
INVITO a fare un breve Video-messaggio
Tutti i Soci sono invitati a partecipare con un breve video messaggio!!!!
Il Museo del Bijou di Casalmaggiore richiede a tutti di inviare un video-messaggio di auguri al Museo, a Casalmaggiore, alla Lombardia, all'Italia intera, per sostenere la Cultura e la Bellezza in questo difficile momento, per regalare a tutti un pensiero di speranza.
Il vostro video verrà postato sulle pagine social e sul sito del Museo del Bijou di Casalmaggiore.
Aspettiamo i vostri contributi a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PER VEDERE LA PAGINA DEI VIDEO-MESSAGGI PUBBLICATI SUL SITO DEL MUSEO DEL BIJOU DI CASALMAGGIORE
OPEN CALL - La Mitologia Cinese
Abbiamo avuto molteplici dibattiti prima di determinare il tema della "Mitologia cinese". Nezha, un film uscito poco tempo fa, è stato un grande successo. A parte alcuni difetti, il film ha toccato il cuore delle persone. Improvvisamente mi sono reso conto che la mitologia cinese non era scomparsa e che la mia precedente comprensione della mitologia era cambiata. A questo proposito, non posso essere più d'accordo con il punto di vista di Ke Yuan sulla "mitologia generalizzata" (1).
La ragione per cui la mitologia greca gode di un fascino permanente sta nel fatto che è stata resa ricca e bella dalla lavorazione e dalla lucidatura di generazioni di grandi letterati e artisti europei. Allo stesso modo, la mitologia cinese, che era selvaggia e incontaminata nella società primitiva, è stata tramandata e passata attraverso continui cambiamenti con i cambiamenti della natura sociale. Ad esempio, che Pan Gu ha preso il posto di Nuwa rifletteva il matriarcato dando il posto al patriarcato nella società primitiva. C'era anche una trama di Gun, un gigantesco pesce maschio, che ha dato vita a Yu (2) nell'antica mitologia cinese creata all'epoca. Un altro esempio è che, poiché il sistema statale è stato istituito quando la prima dinastia è stata istituita, l'espressione imperatori del cielo è stata trasformata nell'unico imperatore del cielo. Il sistema medico che fiorì nel periodo degli Stati Combattenti fu incarnato da Panmao (3), un uccello dal volto umano nella parte classica di montagna del classico The Classic of Mountains and Seas, Danmu (4), legno che curava la tubercolosi, e altre fantasie mitologiche simili. La mitologia cinese cambia sempre con i tempi le conferisce il più grande e unico fascino.
Tuttavia, la mitologia cinese sembra aver colpito un collo di bottiglia in tempi moderni. A mio modesto parere, una ragione è che viene ignorata dal rapido sviluppo dell'economia e della tecnologia, e un'altra è che la semplice riproduzione delle immagini degli dei e dei mostri nei libri antichi o nelle storie stesse è solo una formalità che difficilmente può impressionare la gente. Tuttavia, la mitologia cinese contemporanea esiste ancora. Negli ultimi anni ci sono state numerose opere letterarie ispirate a Il classico della montagna e dei mari, mentre le opere artistiche sono in quantità relativamente inferiori. A questo proposito devo citare un artista contemporaneo, Jian'an Wu, il cui punto di vista è che l'attuale sviluppo scientifico e tecnologico ha origine dalla mitologia antica e le persone stanno sviluppando la scienza e la tecnologia per tornare al luogo da cui sono venute. In una certa misura sono d'accordo con lui. Ciò che mi colpisce di più delle sue opere è il fatto che egli inietta nuovi contenuti e spirito alla mitologia cinese originale. Per esempio, il suo lavoro Black Carp interpreta la storia di un omicidio religioso dal punto di vista dei moderni, rendendo il sistema mitologico del Racconto del serpente bianco più ricco e tridimensionale. Pertanto, riflettendo sul nostro campo, credo che se presentiamo la mitologia cinese con il linguaggio dei gioielli contemporanei, e dominiamo lo sviluppo della mitologia cinese con il nostro spirito e la nostra volontà, la nuova mitologia creata influenzerà sicuramente la prossima civiltà.
Forse la mitologia cinese finirà e scomparirà in futuro quando la gente non ne avrà bisogno, ma almeno ne abbiamo ancora bisogno oggi. Anche se, a differenza degli antichi, non veneriamo gli oggetti personificati più di quanto veneriamo gli esseri umani, dobbiamo comunque trattare ogni cosa nel mondo con riverenza. Il rapporto tra l'uomo e l'universo, l'uomo e la natura, e gli uomini stessi sono tutti inclusi nella mitologia. Il gioiello stesso è un'espressione piuttosto diretta del rapporto tra oggetto e uomo, che non è solo un apprezzamento estetico dell'arte. Pertanto, lanciamo la mostra di gioielli contemporanei con il tema della mitologia cinese, sperando di vedere le persone combinare la mitologia cinese con i gioielli per esprimere le loro esplorazioni sulla scienza spaziale, la speculazione filosofica, la religione, l'ambiente naturale, le usanze popolari locali, l'ideale personale, la visione dell'amore, o il concetto di parentela cinese, ecc.
In vista dello scoppio della nuova polmonite da coronavirus in Cina, la mostra di mitologia cinese, la cui apertura era originariamente prevista per il 15 giugno, sarà rinviata per garantire la salute e la sicurezza di espositori e visitatori. Le proroghe sono le seguenti:
Termine ultimo per la presentazione: Prorogata dal 30 aprile 2020 al 20 giugno 2020
Data di pubblicazione: Prorogata dal 20 maggio 2020 al 10 luglio 2020
Data di apertura: Prorogata dal 15 giugno 2020 all'8 agosto 2020
Requisiti e calendario:
Ogni espositore deve progettare e realizzare opere di gioielleria secondo il tema. La quantità non è limitata, ma il formato non deve superare 50 × 50 × 50 × 50 cm. In caso di circostanze particolari, gli espositori devono contattare preventivamente l'organizzatore. Le opere dovranno essere originali e saranno squalificate per l'ingresso e l'esposizione una volta riscontrate come plagi.
Il materiale fotografico, la descrizione del progetto e il profilo personale devono essere presentati entro il 20 giugno 2020 a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la selezione da parte del comitato organizzatore. L'iscrizione e l'esposizione sono gratuite. Dal 20 giugno 2020, la giuria giudicherà tutte le opere presentate in base alle loro foto. I risultati saranno pubblicati sul sito ufficiale di Vonmo il 10 luglio 2020 e il comitato organizzatore contatterà per tempo gli artisti selezionati. Le spese di spedizione sono a carico degli artisti selezionati. In caso di vendita delle opere, il 100% dell'importo sarà devoluto agli espositori. L'8 agosto 2020 sarà aperta la mostra di gioielli contemporanei a tema mitologico cinese. Il comitato organizzatore si riserva i seguenti diritti: esporre liberamente le opere appositamente invitate e selezionate, fotografare le opere esposte e utilizzare liberamente le foto in pubblico, utilizzare liberamente le informazioni personali dei designer in pubblico e pubblicare le opere pubbliche e le collezioni di opere da esporre in patria e all'estero.
Al termine della mostra, l'organizzatore provvederà a rispedire le opere esposte, nonché gli attestati di mostra e le collezioni di opere esposte. L'elenco di cui sopra è solo a titolo di riferimento. Il programma effettivo sarà basato sull'effettivo avanzamento del progetto. Gli espositori saranno avvisati in caso di modifica del calendario che li riguarda. L'organizzatore si riserva il diritto di interpretare le questioni rilevanti.
Giuria:
Hongxia Wang, artista del gioiello.
Kim Buck, maestro del design di gioielli, direttore creativo della Secret Gallery di Copenhagen.
Maria Rosa Franzin, artista del gioiello, presidente dell'Associazione Italiana Gioielli Contemporanei.
Yi Zhao, artista del gioiello.
* I seguenti libri relativi al tema sono forniti come riferimento:
Mito e Poesia Wen Yiduo Wen.
Mitologia cinese di Mingzi Qian.
Studio di mitologia cinese ABC di Maodun.
Antico viaggio e studio del cinese antico di Shaoyuan Jiang.
Più avanti la Mitologia Generalizzata di Ke Yuan.
Il Dio dell'acqua della Cina di Zhigang Huang.
Una ricerca sull'antica religione cinese e la mitologia di Shan Ding.
Mitologia cinese e trentasei stratagemmi (antica saggezza cinese) di Ciyun Zhang.
..............................
1. 1. Ulteriori informazioni sulla mitologia generalizzata di Ke Yuan.
2. 2. Mitologia su Yu prevenire le inondazioni con il controllo delle acque in Le acque del diluvio si sono gonfiate fino al cielo. Gun, un gigantesco pesce maschio, ha rubato il suolo del Dio Supremo per arginare le acque del diluvio senza attendere il comando del Dio Supremo. Egli ordinò a Zhurong di giustiziare Gun vicino alla montagna di piume. Allo stesso tempo, Gun diede alla luce Yu. Questa storia del parto maschile è una traccia dell'usanza degli uomini della società del clan patriarcale che si travestono da donne e fingono di partorire.
3. 3. Mitologia da: C'è un uccello che abita sul monte Raucous Nord la cui forma assomiglia ad un corvo con il volto umano. Si chiama Panmao. Vola di notte e dorme di giorno. Mangiare lo curerà Jie. Pu Guo ha fatto una nota su Jie, sottolineando che significa colpo di calore e si pronuncia Jie.
4. Il dan di carattere cinese si riferisce alla tubercolosi.
La Collezione Bollmann in mostra a Firenze | MOSTRA CANCELLATA
In occasione della Settimana dell'Oreficeria di Firenze 2020, è in programma la mostra che sarà ospitata nell'ex refettorio all'interno del complesso museale di Santa Maria Novella dal 28 maggio al 4 giugno. Sono stati selezionati quasi 30 pezzi, degli oltre mille pezzi realizzati dai più influenti maestri che hanno segnato la storia della "Nuova Oreficeria" dagli anni '50 ad oggi. Saranno esposti per la prima volta gioielli di grandi nomi della scena internazionale, come Manfred Bischoff, Peter Chang, Yasuki Hiramatsu, Fritz Maierhofer, Bruno Martinazzi, Francesco Pavan, Ruudt Peters, Gerd Rothmann, Peter Skubic.
Il motivo che ha dato il via a questa incredibile collezione è stata la ricerca di un regalo di Karl Bollmann alla moglie, in occasione dell'arrivo del secondo figlio. Karl cercava un gioiello, unico non solo nella sua lavorazione, ma soprattutto originale nella sua ideazione. Felicemente sorpreso dal genio di Peter Skubic e in occasione di una mostra collettiva nel 1972 al MAK Museum of Applied Arts di Vienna, il signor Bollmann decise di commissionargli il regalo speciale. Karl gli fornì le pietre, i diamanti che aveva ereditato, che avrebbero dovuto dare lustro al gioiello... Ma l'artista invece agì in totale libertà e creò un anello cinetico in acciaio! Si potrebbe dire che proprio la libertà di Skubic ha posto le basi di questa enorme collezione di opere d'arte indossabili. La libertà di espressione e la sperimentazione artistica potrebbero quindi essere considerate come i requisiti fondamentali di questi gioielli, scelti dalla coppia Bollmann proprio perché incarnano lo spirito del loro tempo.
Peter Skubic, Anello TENSION, 2005, acciaio inossidabile, vetro acrilico, 24x55x45 mm. Collezione Karl & Heidi Bollmann
Peter Chang, Gemelli, 2015, plastica, 45x35x2 mm. Collezione Karl & Heidi Bollmann
Manfred Bischoff, Spilla FACE, filo laccato, 125×65 mm. Collezione Karl & Heidi Bollmann
Yasuki Hiramatsu, Spilla, oro, 50×13 mm. Collezione Karl & Heidi Bollmann
Francesco Pavan, Spilla, diverse leghe d'oro, 65x65x10 mm. Collezione Karl & Heidi Bollmann
CONCORSO - Jewelry VDW Selection 2020
Il concorso è promosso da Venice Design Week, Associazione Gioiello Contemporaneo (AGC), Ca’ Pisani Design Hotel.
Media Partner: Gioiellocontemporaneo.it, Vicenza Jewellery.
Gallerie e fiere di settore: OONA gallery, OHMYBLUE, Bini Gallery Australia, AUTOR International Fair for Contemporary Jewelry
Scadenza: 26 Maggio 2020
Per maggiori informazioni vai al link:
https://venicedesignweek.com/bando-jewelryselection/?lang=it
L'Universo dell'Arte dei Gioielli
Alla Galerie Slavik fino al 15 marzo la mostra L'UNIVERSO DELL'ARTE DEI GIOIELLI, in cui si potranno ammirare le opere di grandi autori da Joaquim Capdevila, a Michael Becker a Bruno Martinazzi e molti altri.
"Le opere scultoree di artisti conosciuti e meno conosciuti ti aspettano nel nostro universo di gioielli all'inizio del nuovo anno. La ricchezza di idee che si manifesta in un'ampia varietà di lavori di oreficeria affascina ancora e ancora. Che sia incantevole in modo giocoso come la collana intrecciata di Kazumi Nagano, la spilla narrativa di Joaquim Capdevila o rigorosamente geometrica come la collana in bronzo di Isolde Baumhackl - OGNI UNICO GIOIELLO È UN UNIVERSO NEL SUO PROPRIO! Senza gioielli, la vita è bella solo per metà, guarda tu stesso, perché i gioielli si connettono oltre i confini!" (di Renate Slavik & Jutta Pietsch proprietarie della Galleria).
JEWELLERY IS NOT ONLY JEWELLERY. FINALE
Con la mostra JEWELLERY IS NOT ONLY JEWELLERY la Galleria d'arte PUTTI festeggia il suo ventennale e contemporaneamente FINALE. In questi anni ci sono state molte mostre di gioielli contemporanei e concettuali. Ampliando così la comprensione classica del gioiello e al tempo stesso sfidando i confini della creatività per il gioiello stesso, per i suoi creatori, per chi lo indossa e anche per i collezionisti. Esteticamente, intellettualmente e anche fisicamente - dimostrando che l'oggetto che chiamiamo gioiello non ha una cornice percettiva. L'unica cosa che può essere considerata è il tempo.
Ogni azione, persona ed evento ha il suo segmento temporale. Per la galleria, sono 20 anni. Per tutto questo tempo, la galleria ha parlato con il mondo nella lingua dei gioielli. I gioielli sono un linguaggio di segni visivi e tattili - a volte anche più conciso e adatto alle parole. Saturati di un codice e di simboli del proprio tempo, esigendo di conseguenza un partner virtuoso (chi li indossa) allo stesso livello. Si può dire che questi anni sono stati una grande esperienza di apprendimento per la galleria stessa, per i visitatori della galleria e anche per gli artisti. Insieme all'estetica, il bar intellettuale è stato altrettanto importante fin dall'inizio della galleria. Con l'aiuto delle mostre, la galleria ha voluto creare un'esplosione nei pensieri della gente sui gioielli, accendere l'interesse per il mondo dei gioielli e scoprirne le profondità. Forse anche cambiare la cornice di pensiero esistente su JEWELLERY.
Simbolicamente, la mostra di chiusura della Galleria d'arte PUTTI - JEWELLERY IS NOT ONLY JEWELLERY incarna contemporaneamente l'essenza dell'intera galleria. Dimostrando chiaramente che i gioielli sono più di una decorazione. L'arte non può cambiare il mondo. Ma l'arte può cambiare il nostro modo di pensare. E i gioielli sono, in un certo senso, uno stimolo a questo processo di pensiero - costruiscono relazioni reali e richiedono una partecipazione altrettanto intensa. Sono 15 gli artisti che partecipano alla mostra JEWELLERY IS NOT ONLY JEWELLERY - pensatori e creatori di gioielli contemporanei provenienti da diverse parti del mondo, che in larga misura formano la nozione di gioiello contemporaneo come mezzo e messaggio:
Ana Cardim (Portogallo), Annamaria Zanella (Italia), Barbara Uderzo (Italia), Corrado De Meo (Italia), Emmanuel Lacoste (Francia), Felieke van der Leest (Norvegia), Gigi Mariani (Italia), Maija Vītola (Lettonia), Maria Rosa Franzin (Italia), Nicolas Estrada (Spagna), Reka Lorincz (Ungheria), Renzo Pasquale (Italia), Sara Barbanti (Italia), Tanel Veenre (Estonia), Valdis Brože (Lettonia).
Mostre alla Galleria Biró
Nonostante la cancellazione della fiera dell'Artigianato e del Design a causa del Corona-Virus, la Galleria Biró presenta tre mostre durante la Settimana della Gioiello di Monaco di Baviera.
La prima è dell'artista orafo Niklas Link con la mostra dal titolo CHARACTERS dal 9 marzo al 21 marzo alla Galerie Jordanow. Gli orari di apertura: Lun-Sab 11-19, Domenica 11-15 | Vernissage l'8 marzo dalle 11.00 alle 14.00
Non vediamo l'ora di vedere la prima mostra personale con Niklas Link. Avremmo già potuto ammirare le sue opere alla "Germanys Upcoming Talents - GUT" nel 2015, all'epoca si era appena laureato alla University of Applied Sciences and Arts di Hildesheim, con Georg Dobler.
"Alla ricerca del mio totem, osservo il mio ambiente e mi lascio influenzare dalle culture. È un processo individuale in cui comprendo l'autoritratto come una possibilità di interrogarsi, con l'aiuto della quale posso rappresentare ciò che mi interessa, mi commuove o mi impressiona. Le rappresentazioni degli animali sono un simbolo elementare e unificante di tutte le culture. Partendo da schizzi su un'immagine del mio volto, costruisco i corpi cavi d'acciaio con l'aiuto di una microsaldatrice. Con la scelta dell'acciaio come materiale, un piccolo accento allegorico è posto anche sulla caducità e la mutevolezza degli esseri viventi: invecchiando, così come i miei oggetti. Indossandoli vivono, ne ricevono le tracce". Niklas Link
La seconda mostra sarà direttamente nella Galleria Biró con Bussi Buhs / Petra Zimmermann dall'11 marzo al 24 aprile. Gli orari di apertura durante la MJW: Lun-Sab 11-19, Domenica 11-15 | Vernissage il 12 marzo ore 18.00
Petra Zimmermann, viennese, adora l'artista Bussi Buhs, che ha insegnato per molti anni all'Accademia di Belle Arti di Monaco, e Bussi apprezza le opere pittoriche, narrative e sfacciate della giovane collega. I suoi gioielli non potrebbero essere più diversi nel loro linguaggio formale, ma ciò che hanno in comune è l'alta qualità, unita a un'infinita fantasia nelle opere. Anche il materiale dell'opera mostra delle analogie, l'amore per la plastica nell'arte, nel senso del filosofo francese Roland Barthes "La plastica è meno una sostanza che l'idea della sua infinita trasformazione”. Questa intuizione, dice Bussi, dà all'artista libertà e influenza il potere creativo.
La terza mostra in programma dal titolo THE HIGHLY HONORED è quella di Robert Baines, Kadri Mälk, Lisa Walker alla Galerie Jordanow dall'11 al 21 marzo. Gli orari di apertura: Lun-Sab 11-19, Domenica 11-15 | Reception with live music: 12 marzo ore 19.00
Il 04.03. c'è stata l'inaugurazione della mostra di Lisa Walker alla Villa Stuck a Monaco, una mostra davvero eccezionale, assolutamente degna di essere vista e grande - e Kadri Mälk partecipa alla mostra "Stones - the final cut" nella Galerie Handwerk con le sue affascinanti pietre, e qui il vernissage è l'11 marzo.
Mentre la fiera IHM è stata cancellata e quindi anche l'esposizione di Robert Baines negli stand del quartiere fieristico purtroppo non ha avuto luogo, siamo molto lieti di mostrare da noi questo "grande classico". Una mostra in onore degli onorati!