Redazione

Redazione

Redazione

Il GRASSI Museum für Angewandte Kunst (Preis der Grassifreunde) ha premiato il lavoro della nostra socia Gabi Veit, con l’acquisto dei suoi pezzi per la collezione permanente del museo.

L'artista racconta:

"In primavera del 2020 ho raccolto nocciole in giardino.

Sono rimasta affascinata dai fori irregolari delle nocciole. Ho trovato anche delle noci spaccate a metà.

Le ricerche hanno rivelato che le nocciole vengono spaccate a metà dagli scoiattoli e che i buchi nelle nocciole sono causati dai topi. I segni di rosicchiamento sul bordo del foro sono ben visibili. Quindi ogni animale ha il suo modo di arrivare al nocciolo, al tesoro.

Ho selezionato le nocciole, le ho puliti, ho tolto la pelle interna e ho fatto due fori.

Ho infilato le nocciole come perle in due catene, una per ogni tipo di animale.

Ora spettava a me creare un tributo agli animali, i miei assistenti come li chiamo io.

Ho fatto una collana di forme astratte con fori, che ricordano animali con occhi o orecchie. Ho collegato questi pezzi con degli occhielli. Ho lasciato l'ossidazione che si è verificata durante la saldatura. Ho trovato che il tono grigio-marrone indefinito assomiglia al colore degli animali.

Le tre collane sono state create in questo momento di quiete. La visione dell'ovvio, del meraviglioso nel piccolo si è acuita. La natura gioca sempre un ruolo importante nel mio lavoro, gli animali sono stati per la prima volta al centro della mia attenzione."

 

Schatzkammer (tesoreria)

Collana in argento AG925, 57 pezzi singoli fusi a cera persa, 2021

Catena di nocciole con fori rosicchiati dai topi, infilata con filo di perle rosse, 2020

Collana di nocciole spaccate a metà dagli scoiattoli e infilate in un filo di perle rosa, 2020

 

 

Martedì, 25 Ottobre 2022 06:21

Gruppo AGC Meeting Online

"Il progetto Incontri in AGC nasce dall’esigenza, condivisa da più soci, di dare forza alla community di cui si sentono parte.

L’idea alla quale stiamo lavorando è quella di creare occasioni di confronto e scambio ma anche di formazione e arricchimento culturale, con un approccio quanto più possibile transdisciplinare.

Gli incontri previsti saranno on line e fruibili esclusivamente dai soci, mentre i soggetti chiamati a offrire il proprio contributo potranno essere interni o esterni all’associazione.

In occasione di questo primo appuntamento di giovedì 27 ottobre ci proponiamo di illustrare nei dettagli il progetto e di raccogliere indicazioni e suggerimenti su contenuti e modalità.

Durante l’incontro formalizzeremo l’eventuale disponibilità dei soci a far parte del gruppo di lavoro.

Come partecipare:

L'incontro è pianificato su Zoom per Giovedì 27 ottobre ore 20.30"

 

Link collegamento:

https://us06web.zoom.us/j/86997655505?pwd=R3dkVkI5RURaWk1XNkZhTjh4U0ozQT09  

ID riunione: 869 9765 5505

Passcode: 077037

 

 

Giovedì, 29 Settembre 2022 09:53

Gioielli in Fermento a Bologna

Si inaugura a Bologna giovedì 6 ottobre alle 11.00 presso la sala esposizioni della sede dell’Assemblea Legislativa, la mostra Gioielli in Fermento - Arte e Vino. L’iniziativa, promossa dall’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna in collaborazione con AGC Associazione italiana per il Gioiello Contemporaneo, celebra il decennale del concorso internazionale di gioiello d’autore, ispirato ai temi del vino.

Un'esposizione quella a Bologna, che presenta oltre ai premiati della decima edizione del concorso, gli autori selezionati provenienti da oltre 20 paesi di tutto il mondo, con un'attenzione particolare rivolta ai selezionati di origine reggio-emiliana, quali Gigi Mariani, Sara Barbanti, Margherita Berselli, Gianni Riva e Annagiulia Giannetti.

Siete tutti invitati pertanto alla presentazione del progetto decennale 2011-2021, con i saluti istituzionali e l'introduzione degli autori in presenza delle Autorità Regionali.

A seguire i gioielli premiati della X° edizione di Gioielli in Fermento 20|21:

1° Premio a Yukiko Kakimoto_brooches   Ph. Angela Petrarelli

2° Premio a Boglarka Mazsi_Reflecting-Memory Fragments_epaulettes   Ph. Angela Petrarelli

3° Premio a Letizia Maggio_Mein Kunst_necklace     Ph. Angela Petrarelli

1° Premio Studenti a Annarita Bianco T01

 

 

Martedì, 13 Settembre 2022 07:02

Kontrapunkt

Nell'ambito della Budapest Jewelry Week, dal 12 al 18 settembre 2022 è in atto la mostra KONTRAPUNKT presso la Galleria K.A.S. Galería, in Ungheria.

I partecipanti alla mostra sono:

Rita Besnyoi, Luca Sági, Jürgen Veit, Lieta Marziali, Vica Gábor

 

CONTRAPPUNTO 

Come parola, arte è percepita come prodotto: un sostantivo, un oggetto. In inglese, ungherese, tedesco e italiano non c'è verbo per la parola "arte", e ci si concentra invece sui manufatti, sui risultati invece che sul processo del fare. Eppure è nel pensare e nel fare che le individuali pratiche artistiche si impegnano per creare armonie da voci interiori e sfide — emotive, materiali, tecniche, personali, politiche — e spesso all'incrocio tra varie discipline. In una mostra di gruppo si presenta l'ulteriore sfida di far lavorare insieme tutte queste già complesse armonie in una sovrastruttura, testando le differenze per trovare punti in comune, accettando le debolezze per creare forza, lasciando andare il controllo per migliorare la cooperazione.

"CONTRAPPUNTO" si prefigge lo scopo di mostrare gli artisti nella liminalità del loro pensare e agire: nell'interrogarsi sui propri limiti, nell'esplorare e valorizzare il disequilibrio, nel de-costruire al fine di costruire, nel lottare attraverso il caos al fine di trovare nuovi equilibri. Ma "CONTRAPPUNTO" si prefigge anche di dimostrare che, se una voce singola contiene già lo spessore di un intero coro, quando un insieme di voci distinte si unisce, l'energia della loro polifonia ha il potere di moltiplicarsi, di riverberare e risonare, come un cristallo irregolare sotto il sole, e di promuovere un modello di vita di indipendente interdipendenza dove il complesso potenziale dell'intersezione dei vari raggi è sempre più forte di quello dei raggi singoli. (Testo di Lieta Marziali)

 

NOTE: sabato 17 settembre alle ore 17:10 in live streaming con Budapest Jewelry Week

 

Lunedì, 25 Luglio 2022 08:19

Gioiello Devozionale

La mostra intitolata Gioiello Devozionale, 17° edizione di Pensieri Preziosi, si terrà dal 25 novembre 2022 al 16 febbraio 2023. L'inaugurazione il 25 novembre 2022 all’Oratorio di San Rocco a Padova.

La tematica proposta al concorso non era intesa come “devozione religiosa”, ma come ampia visione del concetto e del significato di “Loss” volto alla PERDITA, ad una improvvisa mancanza, totale e permanente di un affetto, come dimostrano di rivolgersi a esempio, i gioielli della produzione cosiddetta Mourning Jewelry di epoca vittoriana, o di una perdita che coinvolge il sistema vitale del nostro pianeta.
Il progetto proposto dalla socia Elena Alfonsi di AGC Associazione Gioiello Contemporaneo, ha suscitato grande interesse e partecipazione nazionale ed internazionale, da Europa, Giappone, Stati Uniti, Corea, Sud Africa, Cina. La selezione degli autori è stata curata dalla Dott.ssa Mirella Cisotto Nalon, già Capo Settore Attività Culturali del Comune di Padova, dalla Dott.ssa Elena Alfonsi studiosa di Storia della critica d’Arte, e Tanatologa Culturale.

La manifestazione è realizzata grazie al Comune di Padova - Assessorato alla Cultura.

Autori selezionati:

Adi Harush, Alain Roggeman, Alessandra Pizzini, Anna Retico, Annarita Bianco, Birgit Thalau, Carla Riccoboni and Silvia Sandini, Carmel Boerner, Caterina Zanca, Chiara Scarpitti, Chris de Beer, Claudia Beatriz Schlabitz, Claudia Steiner, Corrado De Meo, Cova Rios, Cristina Celis, Daniela Repetto, Delphine Perrache, Eiko Nakahara, Erle Nemvalts, Esteban Erosky Martinez, Flavia Fenaroli, Floor Mommersteeg, Francesca Di Ciaula, Gemma Canal, Gigi Mariani, Giulia Lanza, Holland Houdek, Jeemin Jamie Chung, Laura Forte, Lauryna Kiškytė, Lena Lindahl, lluis Comin, Lorena Lazard, Maja Houtman, Małgosia Kalińska, Margarita Malliri, Margo Orlovic, Maria Rosa Franzin, Marta Fernandez Caballero, Marta Ortí, Michelle Kraemer, Mineri Matsuura, Miriam Diament, Misaki Nomoto, Mona Wallstrom, Monique Lecouna, Natalia Araya, Patrizia Bonati, Pilar Viedma Gil De Vergara, Rachel Ouizemann, Roberta Bernabei, Roberto Zanon, Rosa Borredà, Sara Barbanti, Sara Progressi, Saskia Tossaint, Simona Materi, Sol Rios, Soonin Han, Sophie Hanagarth, Stefano Rossi, Tinne Delfs and Mette Olsen, Viktoria Münzker, Xiaoyan Rong, Yiota Vogli, Yueyang Sun, Yuka Jourdain, Yukiko Kakimoto.

Saranno presenti all’esposizione una serie di opere di autori invitati:

Alejandra Solar, Arata Fuchi, Cristina Filipe, David Bielander, Helen Britton, Jivan Astfalck, Judy McCaig, Jurgen Eickhoff, Kadri Maelk, Kazumi Nagano, Marianne Schliwinsky, Ramon Puig Cuyas, Sebastien Carrè, Stephen Bottomley, Silvia Walz, Tanel Veenre.

by Kadri Maelk

by Marianne Schliwinsky

by Alejandra Solar

by Arata Fuchi

by David Bielander

by Helen Britton

by Jivan Astfalck

by Judy McCaig

by Kazumi Nagano

by Sebastien Carrè

by Stephen Bottomley

by Tanel Veenre

by Silvia Walz

by Ramon Puig Cuyas

by Jurgen Eickhoff

by Cristina Filipe

Lunedì, 18 Luglio 2022 07:45

Giulia Morellini

Italia

 

Ciao sono Giulia Morellini, creatrice di Morellini Lab, uno spazio che dà vita alle emozioni. Creare gioielli è diventato un modo per materializzare i miei pensieri, attraverso un nuovo linguaggio. Tramite Morellini lab vorrei che l’acquirente entrasse in connessione con il gioiello e trovasse in esso una propria verità. Credo nella libertà di espressione, al di là delle mode. Credo nella semplicità perchè unica e personale. Credo nell’artigianato perchè in grado di dar vita ad oggetti unici e personali.

Hi, I’m Giulia Morellini, creator of Morellini Lab, a space that gives life to emotions. Creating jewelry has become a way to materialize my thoughts, it becomes a new language. I would like the buyer will connect with the jewel and will find him/ herself. I believe in freedom of expression, beyond fashion. I believe in simplicity, because it is unique and personal. I believe in craftsmanship, because it gives life to unique and personal objects.

 

 

 

irregular
brooch
woman wave
brooch
Giovedì, 30 Giugno 2022 10:28

Gioielli in Fermento 20|21 Virtual preview

Gioielli in Fermento 20|21 Virtual preview

June 7, 2021 at 7pm

online celebration

 

E’ un’emozione riportare il mondo in #VillaBraghieri

Ringrazio tutti coloro che hanno confermato il sostegno a questo progetto anche in questa laboriosa edizione decennale:
l’ AGC Associazione Gioiello Contemporaneo, il Comune di Castelsangiovanni che ci ospita, Allied Group, LAO Le Arti Orafe Jewellery School, Archivio Negroni Milano, SPV, La Soaza, Angela Petrarelli e le collaborazioni internazionali Joya Art Jewellery & Objects, Grupo Duplex Ieva Bondare e la prestigiosa giuria - Prof Alba Cappellieri, Renzo Pasquale, Olga Zobel Galerie_Biro' Monaco di Baviera.
Ringrazio le amministrazioni che ci hanno riconosciuto merito del patrocinio e le associazioni del territorio DeA Piacenza, Rete Confluenze, La Valtidone, InfoPoint_valtidoneluretta Associazione Nazionale Le Donne del vino dell'Emilia Romagna e Consorzio vini Piacenza con Enoteca Regionale dell'Emilia Romagna.

In dieci anni dal vino all’arte, Gioielli in Fermento ha portato uno sguardo collettivo appassionato sulle colline e lo ha poi disseminato in molti luoghi, è stata una esperienza lunga e ogni volta originale, per me che ne ho accompagnato tutti i passi e spero per tutti coloro che ne hanno fatto parte.

Ai 62 autori della prima parte (2020), si aggiungono 15 autori nel 2021 con in tutto più di un centinaio di opere per la doppia edizione delle mostra. A loro si affianca un cinquantina di opere della sezione studenti, dai licei artistici (Lodi, Padova, Trento) alle scuole orafe, accademie e master in design - che registra le varie sfaccettature delle opportunità formative nel contesto dell’ornamento.

To the 62 jewellery artists and designers of the first part (2020), 15 more have been selected in 2021 with a total of more than a hundred works for the double edition of the exhibition. About other fifty works represent the student section, from high schools of art (Lodi, Padua, Trento) to goldsmith schools, academies and masters in #jewellerydesign - stating the various facets of educational opportunities in the context of #ornament.

grazie | thank You
Eliana Negroni

#gioielliinfermento_official
#gioiellinfermento
#wearableart #invaltidone

wearers: Antea, Federica, Teresa, Enrico, Ruggero
music: Suddenly it’s spring (J.Von Heusen)
Giuliano Perin vibrafono, Franco Lion contrabbasso, Daniele Scambia batteria
cd Some Other Spring, Cat Sound Records - Statale11

video e montaggio: Angela Petrarelli
concept: Eliana Negroni

Per maggiori informazioni vai al sito: https://gioiellinfermento.com/2021/06/07/premio-2021-award/

Mercoledì, 29 Giugno 2022 07:13

Mostra di fine anno 2022 | LAO - Le Arti Orafe

Giovedì 30 giugno alle ore 19.00 LAO - Le arti Orafe apre le aule e laboratori al pubblico in occasione della mostra di fine anno scolastico 2022.

Sono esposti i lavori delle sezioni di oreficeria, disegno del gioiello, CAD e stampa 3D, incisione, incassatura, smalti, lavorazione della cera, microfusione.

In mostra anche le fotografie realizzate grazie a un progetto di collaborazione tra studenti di Fondazione Studio Marangoni Firenze e studenti di LAO.

Charlotte Vanhoubroeck, una delle artiste selezionate per il concorso internazionale PREZIOSA YOUNG, e vincitrice del PREMIO SPECIALE LAO, che consiste in una residenza di artista a Firenze, presenterà i lavori realizzati durante il suo soggiorno a LAO.

In mostra anche alcuni degli oggetti realizzati nei laboratori LAO dai partecipanti al progetto europeo “Art@heart” Social Handcraft Experience, per la realizzazione di GIOIELLI SOSTENIBILI.

 

Domenica, 19 Giugno 2022 05:09

Sílvia Serra Albaladejo

Spagna

 

I am seduced by the tempo, the stubbornness and the synchrony of trade as vital as ours. We confer on our works the value of communicating from the symbolic language itself. A communicative language embraces the creator, the wearer and the viewer at the same time. / Sílvia Serra Albaladejo

Our relationship to the industrial object is functional; with work of art, it is semi religious; to handicraft, it is corporeal. It is really not a relationship, but a contact. / Octavio Paz, Craft, The use and contemplation.

 

 

 

 

 

With the Plate on the Table
Brooch - 2017 | Silver, plastic, ceramic, acrylic, gold leaf. 10 x 12 x 4 cm
With the Stone to the shoe
Brooch - 2017 | Silver, plastic, quartz, acrylic, gold leaf, steel, wood, leather. 10 x 8.5 x 2.5 cm
Helpless Refugees
Brooch - 2017 | Silver, plastic, aluminium, acrylic, gold leaf, steel. 8 x 8 x 2 cm
Mare Nostrum
Brooch - 2018 | Silver, plastic, cotton thread, gold leaf. 30 x 4.5 x 3.5 cm

ll 10 Giugno 2022 alle ore 18.30 s’inaugura presso lo spazio di Monza LeoGalleries in via De Gradi 10 la mostra di gioielleria contemporanea di ricerca composta da 84 gioielli provenienti dalla Fondazione Raffaele Cominelli. L'esposizione è curata da Rita Marcangelo, Rossella Tornquist e Rosanna Padrini Dolcini ed è inserita negli eventi di FuorisaloneMonza 2022.
La mostra è organizzata e realizzata dal progetto Addicted, una nuova realtà nata per far conoscere e sostenere il mondo del gioiello contemporaneo e d’artista e che verrà presentato ufficialmente proprio in questa occasione."A presentare l’idea di Addicted, le sue scelte e le sue finalità in occasione dell’inaugurazione della mostra, sarà la storica dell’arte Simona Bartolena insieme a Laura Gadda, Elena Guerini e Daniela Porta di Leogalleries, fondatrici di questa nuova realtà (tutte già attivissime nel mondo dell’arte)."

Il 16 giugno 2022 alle ore 18:30 si svolgerà l'evento incontro, con le curatrici della Collezione per presentare le attività della Fondazione Cominelli illustrando i gioielli esposti.
La Collezione Permanente è nata da una collaborazione tra l'Associazione Gioiello Contemporaneo e la Fondazione Cominelli, all'interno dell'annuale Premio Fondazione Cominelli, un concorso che dal 2010 ha visto la partecipazione di artisti del gioiello contemporaneo di tutto il mondo. La Collezione, iniziata nel 2011, è stata curata per il primo anno dalla Dott.ssa Bianca Cappello, critica e storica del gioiello, la quale ha proceduto ad una prima selezione degli artisti sulla base dei diversi modi e aspetti interpretativi della materia. Dal 2012, Rita Marcangelo ha preso in mano il lavoro avviato, oltre ad un ampliamento della Collezione mediante la costante selezione di nuove opere, ha eseguito una completa riorganizzazione della stessa, al fine di dare una più ampia panoramica sulle diverse aree di ricerca che caratterizzano il gioiello contemporaneo oggi. Così, il percorso espositivo è stato articolato in quattro macro aree tematiche, a loro volta suddivise in specifici ambiti di interesse.

Tra le ultime opere donate, un bracciale di Marjorie Schick da parte di Helen W. Drutt English è una delle più importanti collezioniste di gioiello contemporaneo. Fu invitata da AGC e dalla Fondazione a selezionare i partecipanti del premio Cominelli nell'edizione del 2017 - 2018. In quell'occasione rimase molto colpita dal luogo e dal progetto. Nominata dalla famiglia Schick responsabile ad affidare le opere dell’artista a musei e collezioni permanenti, che per lei fossero più meritevoli per importanza e qualità decise di donare alla Collezione Permanente il bracciale Ridget armlet del 1994.

bracciale di Marjorie Schick

spilla di Alba Polenghi Lisca

spilla di Jimin Kim

spilla di Judy McCaig

anello di Maria Cristina Bellucci

anello di Nahoko Fujimoto

spilla di Silke Trekel

pendente di Trinidad Contreras