
Redazione
Corrado De Meo
ELEMENTO MUTEVOLE NEL TEMPO è il titolo della mostra di gioielli contemporanei di Corrado De Meo presso la Sala delle Esposizioni Temporanee del Museo di Storia Naturale e del Mediterraneo di Livorno.
Le opere di Corrado De Meo, che sono più di cinquanta, spaziano in epoche diverse e raccontano fasi della sua ricerca che in questi ultimi 20 anni, ha accompagnato i suoi “vagabondaggi” e gli hanno consentito di misurarsi con materiali e tecniche che lo hanno aiutato a rinnovarsi ed a raccontare il suo percorso professionale; un percorso cominciato più di 40 anni fa. Quando ha iniziato questa avventura, non sapeva nemmeno lui dove lo avrebbe portato, sapeva solo che voleva partire alla scoperta di un mondo di forme la cui sola ragione di esistere è quella di raccontare e far nascere emozioni. In questi anni, dopo tanto cercare, ha capito che il suo scopo non era raggiungere un obbiettivo, ma continuare il “viaggio”, un viaggio in compagnia della “materia”, di questo “mistero” col quale, in questi anni, ha interagito lasciandosi suggerire vie nuove o scoprendone di nuove Io stesso.
spilla di Corrado De Meo
#circolare di nome e di fatto!
workshop in archivio – mercoledì 8 e domenica 12 giugno 2022
jewelry design workshop: progettiamo in “circolare”
Tutti i tondi possibili, sfridi di metallo, granulati dalla stampa 3D… ma prima di tutto la vostra testa, per sfidare l’economia circolare nel quartiere CiStà – Città Studi Acquabella Social District
Un’introduzione alla progettazione del gioiello e un focus sull’uso dei materiali di recupero superando la logica del semplice assemblaggio.
Il workshop consiste in un esercizio di progettazione / design del gioiello a partire da materiali di recupero circolare da altre attività (lavorazioni del metallo e scarti da stampa 3D) aperto al confronto sia tra specialisti che tra i cittadini-osservatori. Focalizzare sul design del gioiello significa proporre una scala di lavorazione sostenibile e facilmente accessibile, sia a studenti e progettisti emergenti, sia a cittadini sensibilizzati e di conseguenza interessati ad approfondire il tema della circolarità. La valorizzazione della cultura di progetto in questo caso si pone l’obiettivo di superare la logica di semplice assemblaggio, grazie a un processo di studio di livello professionale, guidato da esperti del settore (Cristian Visentin Studio, Archivio Negroni, AGC Associazione Gioiello Contemporaneo) rivolto a giovani ricercatori nel campo del design di prodotto e design del gioiello.
A partire da scarti sfridi, elementi metallici e non del nostro archivio materiale (Archivio Attrezzeria Negroni) e degli altri partner tecnologici (Superforma XYZ e Cristian Visentin Studio) proponiamo un approccio introduttivo alla progettazione e design del gioiello con materiali di recupero.
Alla parte pratica, segue l’esposizione dei risultati (schizzi, prototipi, elaborazioni grafiche e digitali) rivolta in primo luogo ai cittadini/residenti del quartiere allargato (Città Studi Politecnico / in collaborazione con l’associazione CiStà Città Studi Acquabella Social District) per la sensibilizzazione sui temi di “scarto/riuso/riparazione” ornamentale, attraverso la rappresentazione dei risultati elaborati dai partecipanti del workshop, a cui verranno affiancati esempi in tema realizzati da artisti e designer del gioiello internazionali – a cura di Archivio Negroni in collaborazione con Associazione AGC, LAO Firenze, IED Milano.
L’aspetto centrale del workshop è dato dai MATERIALI UTILIZZATI a disposizione dei partecipanti: sfridi metallici, frammenti metallici d’archivio, disegni e modelli d’archivio scarti dalla stampa 3D; granulati e rilavorati; semilavorati di recupero pre-adattati secondo suggerimenti di progettazione.
Una prima sessione introduttiva e preparatoria si svolgerà online MERCOLEDÌ 8 GIUGNO alle ore 12 (il link verrà comunicato dopo la presente registrazione) a cui seguiranno successivi appuntamenti di approfondimento online in vista della sessione operativa di DOMENICA 12 GIUGNO (in Archivio Negroni – dalle 10 alle 18 per il gruppo dei partecipanti iscritti).
L’esperienza si concluderà con la presentazione degli elaborati e l’apertura al pubblico dell’Archivio dalle ore 18 alle ore 21.
L’esposizione al pubblico sarà aperta e fruibile fino a Lunedì 13 alle ore 14,30.
I materiali sono forniti dai partner del progetto e la fase progettuale verrà guidata dall’arch. Cristian Visentin (Cristian Visentin Studio), professionista e docente di design del prodotto e del gioiello.
Destinatari: studenti universitari, accademie e scuole di design, progettisti emergenti, jewellery designers
Durata: sessione online 1 ora (mercoledì 8 giugno dalle 12 alle 13) sessione giornaliera in archivio (domenica 12 giugno dalle 10 alle 18)
Posti limitati: 8 persone
con
Cristian Visentin, Designer e docente
SuperForma 3D specialists Team
Eliana Negroni, curatore dell’Archivio Negroni
PRENOTAZIONI SU EVENTBRITE (link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-circolare-di-nome-e-di-fatto-338976918087)
evento gratuito – posti limitati – info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – T. 333 4003308
Archivio Negroni – via Filippo Tajani 3 – 20133 Milano
#circolaredinomeedifatto
@archivionegroni
@cristianvisentinstudio
@superforma.xyz
@agc_jewellery
@cista.milano.it
@manifattura_milano
AGCpunto22
Torna dopo alcuni anni di pausa l'evento annuale dedicato ai soci di agc e riprende il nome "AGCpunto" a sottolineare l'intenzione di proporre un punto di incontro, di confronto e di presentazione nella vita annuale della nostra associazione. Ringraziamo il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo che ospita la mostra delle opere rapprensentative degli autori, designer e artisti del gioiello contemporaneo, che fanno parte dell'associazione e con la loro ricerca contribuiscono ad indentificare la visione contemporanea dell'ornamento, ideato in qualità di pezzo unico o multiplo in serie limitata e nella maggioranza dei casi realizzato in autoproduzione. Un panorama molto ricco e multiforme nell'approccio a questa forma espressiva ancora troppo poco valorizzata ed esplorata da critica e art media.
La mostra si inaugura sabato 4 giugno alle ore 17 e sarà visitabile negli orari di apertura del museo fino a domenica 12 giugno.
Domenica 5 giugno è previsto un meeting dell'associazione aperto a tutti. Orario e luogo dell'incontro sarà comunicato nei prossimi giorni ai soci che si sono già registrati. Chi desiderasse aggiungersi può contattarci - RSVP Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Autori in mostra:
Sara Barbanti, Roberta Bernabei, Maura Biamonti, Annarita Bianco, Elisabetta Carozzi, Luisa Chiandotto, Jamie Chung, Lluis Comin, Roberta Consalvo Sances, Katarina Cudic, Corrado De Meo, Clara Del Papa, Nicolas Estrada, Fluxis, Laura Forte, Maria Rosa Franzin, Nicoletta Frigerio, Stefano Fronza, Andrea Lombardo, Elvio Lunian, Letizia Maggio, Rita Marcangelo, Gigi Mariani, Lieta Marziali, Mineri Matsuura, Marco Minelli, Francesca Mo, Kazumi Nagano, Eliana Negroni, Liana Pattihis, Roberta Pavone, Marco Picciali, Irma Podini, Sara Progressi, Anna Retico, Stefano Rossi, Chiara Scarpitti, Silvia Serra Albaladejo, Claudia Steiner, Yoko Takirai e Pietro Pellitteri, Ognyana Teneva, Gabi Veit, Yiota Vogli, Babette Von Dohnanyi.
AGCpunto è un progetto in divenire a cui l'associazione lavorerà in futuro alla ricerca di nuove collaborazioni e visioni. Tutti coloro che vorranno unire le forze sono i benvenuti. Arrivederci a Livorno!
a seguire alcune opere degli autori in mostra:
Sara Barbanti | spilla, "Tear" | carbone, argento, acciaio
Gigi Mariani | anello, "Rust" 2009 | argento, patina
Stefano Fronza | spilla, "Piece of a Dream" | stampa su Dibond, titanio e acciaio
Chiara Scarpitti | spilla, "Anthropocene_extinct" | silver rhodium, black steel, pure silk, plexiglass
Fluxis | collana, "SONOS" | PLA stampa 3d, finitura manuale
Andrea Lombardo | collana, "Vessel" | rame smaltato, argento ossidato
Luisa Chiandotto | collana, "Proliferazione" | vetro, cristallo, argento, lega shibuichi, ossidazione
Anna Retico | bracciale, "Onda" | rame, cotone cerato, elettroformatura
Jamie Chung | spilla, "Two Separate Ways No.7" | brass, pigment, gold leaf
Rita Marcangelo | spilla, "Message in a Bottle" | bottiglia plastica, argento, acrilici
Yoko Takirai e Pietro Pellitteri | bracciali, "Connections" | argento 925, smalto acrilico
Roberta Consalvo Sances | spilla, "ZERO4" | acciaio inossidabile, argento
Lluis Comin | spilla, "The magic mountain n.25" | argento, oro, ebano, lapizlazuli
Annarita Bianco | collana, "Graft|01" | argento925, patina, resina, e-waste (cavi usb)
Claudia Steiner | spilla, "In familiar circles" | resina, pigmenti, rame, argento
Yiota Vogli | bracciale, "Armor" | alpaca, oxidation, paint
Babette Von Dohnanyi | collana, "Pattern" | ag 925 ruthenium
Marco Minelli | anello, "Vibrante 3" | policarbonato, silicone e alluminio
Francesca Mo | collana, "Bollicine" | argento, resina
Lieta Marziali | anello, "Tutti Giù Per Terra" | tappo di vasetto, latta vintage, fischietto di bollitore, ciondolo d'argento rame, filo d'acciaio, colla, perlina di plastica
Stefano Rossi | spilla, "Doppelganger" | legno di amaranto, mokume gane (ottone, argento, rame), argento, acciaio armonico
Clara Del Papa | anello, "Nest" | argento 925, ossidazioni all’aceto balsamico, argento decapato, foglia d’oro 24kt, due gocce di acquamarina
Maura Biamonti | Orecchini, "Pitosforo" | argento ossidato e granato
Eliana Negroni | anelli, "Aluminium party" | aluminium
Mineri Matsuura | spilla, "Metamorphosis-3" | silver, stainless steel, paint
Irma Podini | spilla, "corolla blu" | argento, pigmenti, smalto, acciaio
Letizia Maggio | collana, "Untitled" | argento, seta giapponese, acrilico
Nicolas Estrada | anello, "Open Sky" | silver, agate
Agc.punto22
Cari Soci AGC,
come anticipato nelle precedenti comunicazioni, stiamo raccogliendo adesioni per la mostra dell'associazione che, come proposto dal precedente comitato direttivo in occasione dell'assemblea di febbraio u.s., avremmo l'opportunità di realizzare a Livorno da sabato 4 fino a sabato 11 giugno.
Ispirandoci al progetto AGC.punto proposto alcuni anni fa (2009-2010), la mostra dell'associazione - esporre 1 o 2 opere di ogni socio - vorrebbe essere soprattutto un momento di partecipazione tra i soci, un'occasione per conoscersi, conoscere da vicino il lavoro dei colleghi, confrontarsi o anche semplicemente rivedersi dopo diverso tempo.
Potrai ritirare l'opera a Livorno a fine mostra oppure agc spedirà o organizzerà la restituzione dell'opera nei giorni successivi.
AGC.punto22 avrà un significato solo con il coinvolgimento di tutti voi: desideriamo sia un momento condiviso e senza la presenza di tanti soci non avrà proprio senso confermare la sua realizzazione.
AGC.punto22
association AGC's exhibition and meeting at the Museo del Mediterraneo - Villa Henderson in Livorno (Italy).
opening June 4th 6-8 pm (free entrance) - meeting June 5th (RSVP Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
exhibition until June 11th according to the museum opening hours:
Tresors 2022
Dal 14/05/2022 al 16/07/2022 presso la Margarida Aldabó Joieria si terrà la quinta edizione di TRESORS, mostra del gioiello contemporaneo catalano a cura di Sílvia Serra Albaladejo e promosso da RING RING ARTS&CRAFTS BCN.
La cultura popolare è l'insieme delle manifestazioni culturali prodotte o consumate dalle classi popolari, e comprende tradizioni, canti, leggende, superstizioni... Tradizionalmente, è trasmessa oralmente, sebbene in tempi moderni l'estensione dei media e l'apparizione di Internet sono diventati un importantissimo mezzo di trasmissione della cultura popolare.
E la cultura popolare è considerata uno dei fattori distintivi dell'identità di una nazione, perché rispecchia i valori culturali, le tradizioni, le credenze e i costumi che esprimono l'unicità delle persone che compongono un Paese.
Il folclore, d'altro canto, è l'espressione della cultura di un popolo: mestieri, danze, feste, usi, costumi, tradizioni, storie, storie orali, leggende, musiche, superstizioni, ecc., comuni a un determinato popolo: perdere le origini, significa perdere identità”.
Partecipano anche i soci agc Lluis Comin e Silvia Serra che cura tra l'altro il progetto.
maggiori informazioni nel file allegato
Mesdames | Ritratti femminili e dettagli contemporanei
In occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte (1821-2021), AGC Associazione Gioiello Contemporaneo e Biblioteca Universitaria di Pavia presentano la mostra MESDAMES ritratti femminili e dettagli contemporanei nelle stampe d’epoca napoleonica della Biblioteca Universitaria di Pavia che verrà inaugurata il 4 maggio alle ore 17.00 nel prestigioso Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia.
Una serie di ritratti femminili in epoca napoleonica, a partire da preziosi fondi delle stampe conservate in Biblioteca ispirano gli accostamenti alle opere gioiello degli autori contemporanei. Gli artisti delle opere in mostra espongono in contesti internazionali e partecipano a premi e collezioni prestigiose dedicate al gioiello d’autore: Sara Barbanti, Maura Biamonti, Luisa Chiandotto, Jeemin Jamie Chung, Corrado De Meo, Laura Forte, Maria Rosa Franzin, Stefano Fronza, Lucilla Giovanninetti, Francesca Mo, Kazumi Nagano, Liana Pattihis, Sara Progressi, Yoko Takirai, Ognyana Teneva, Caterina Zanca.
L’esposizione è curata da Eliana Negroni con la collaborazione di Antonella Campagna e l’allestimento è di Francesca Mo.
L’ingresso è subordinato alla prenotazione su Affluences https://affluences.com/biblioteca-universitaria-di-pavia-mic/reservation (E’ obbligatorio indossare una mascherina FFP2).
Maggiori informazioni sull'inaugurazione della mostra clicca qui
Per maggiori informazioni sulla mostra vedi Comunicato Stampa sotto:
qui sotto a seguire alcuni dei gioielli degli autori in mostra:
Kazumi Nagano | Untitled | spilla seta e oro - Ph. Angela Petrarelli
Francesca Mo | Gocce | collana - Ph. Fabrizio Stipari
Maria Rosa Franzin - 2022 | Mesdames | bracciale - Ph. Angela Petrarelli
Jeemin Jamie Chung | Summer flakes | Spilla
Fluxis
Italia
Mariangela Murgia and Alberto Catalano. We are architects and designers. We recently founded our atelier FLUXIS. Our interest in the art of jewelry came to light, during a period of work we spent in Middle East. In that complex e varied world, we discovered the mysterious power of jewels to communicate cultures and identity.
We create objects in a dynamic and fluid shape that evocate natural phenomena and their inner tensions. Like the soil cracking, the growing of a plant, the action of the wind, the breaking of a wall, the weaving of a carpet, the twisting of a rope….
By means of modeling and 3D printing technologies we can create extremely diverse and complex objects.
We use filament machines with additive technology: layers measuring a fraction of a millimeter are progressively poured one over the other for several hours until they form the finished object. These layers, visible only upon close examination, can be considered the textile weave, the grain of the material. We use mainly the PLA, a crystalline polymer, a biodegradable and ecological material obtained from vegetables, mainly corn.
To obtain a more interesting finish, we refine the material with various progressive surface treatments such as sanding, brushing, and polishing, instead of a varnish that would cover the layers.
Thanks to these manual operations, we can achieve a “natural” material that features variable, nuanced, and deep colors where light exalts the form.
Segni sul Volto
Il progetto SEGNI SUL VOLTO, organizzato da Le Arti orafe di Firenze e coordinato dalla designer e socia agc Carla Riccoboni, è in fase conclusiva. Hanno partecipato diversi nostri soci: Annarita Bianco, Letizia Maggio, Silvia Sandini, Chiara Scarpitti.
I risultati del progetto saranno presentati e discussi, con una mostra dedicata ed una conferenza, durante la FLORENCE JEWELLERY WEEK.
SEGNI SUL VOLTO è stata una sperimentazione di progettazione collettiva, ideale prosecuzione dell’esperienza di MULTIPLI SINGOLARI di qualche anno fa ed ha portato dei risultati interessanti, sia nella metodologia che negli esiti finali, approfondendo la conoscenza dell’attualità.
Ricordiamo gli appuntamenti, un’occasione per incontrare tanti colleghi:
28 aprile - 1 maggio
SEGNI SUL VOLTO
MOSTRA Istituto de’ Bardi, via Michelozzi 2 FIRENZE
1 maggio ore 16.30-18.00
CONFERENZA Foresteria Valdese in Via dei Serragli 49 FIRENZE
se vuoi partecipare alla conferenza clicca qui
Kazumi Nagano
Giappone
Nagano Kazumi lives and works in Tokyo. She had only delved into the world of jewellery after reaching the age of 50. Instead, she was formally educated as a Nihonga painter. Yet, as if painting the aesthetics of traditional Japan into her three-dimensional pieces, her seductive silhouettes are emblematic of the romanticism inherently found in the two-dimensional world of Japanese painting, of subtle flowers blowing in the wind, with reverence to the warmth of moonlight rather than the sun. Serenity, rather than dynamism, are the hallmarks of Nagano’s luscious forms made from materials such as gold and silver thread, even ‘bamboo tape’, combined with the elasticity of the contemporary material that is nylon.
Exhibitions
Since 1997 solo & group exhibition in Germany, Austria, Belgium, the Netherlands, Luxembourg, Italy, Portugal, Spain, Poland, Denmark, Great Britain, the Unite States, Australia, China, Taiwan, Canada, South Korea and Japan.
Collections (Private & Museum)
Victoria & Albert Museum, UK / Alice & Louis Koch Collection of Rings, Switzerland / Olnick Spanu Collection, USA / Bollmann Collection, Austria / Katrin Basiner Collection, Germany / The Cominelli Foundation, Italy / Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum, Susan Grant Lewin Collection, USA / Pureun Culture Foundation, Seoul, South Korea / Montreal Museum of Fine Arts, Montreal, Canada.
Orizzonti d'Autore - tra visioni e materia
Dal 7 maggio al 24 luglio 2022 al Museo Civico di Asolo (TV) si terrà "Orizzonti d'Autore", una biennale dedicata al gioiello d'autore, che fin da questa prima edizione si propone di creare una rete internazionale e un interscambio culturale arricchente tra artisti partecipanti, appassionati ed esperti del settore. L'obiettivo della manifestazione, ideata dalla curatrice Thereza Pedrosa e realizzata grazie all'attiva collaborazione della Pro Loco di Asolo, dell'Assessorato alla Cultura, del Museo Civico di Asolo e del prezioso sostegno di Archeometra, è esplorare i confini della creatività, favorire al dialogo internazionale e ispirare i visitatori. Tra gli eventi in programma una mostra collettiva, una retrospettiva dedicata a Giampaolo Babetto a cui sarà conferito un premio alla carriera, varie conferenze e appuntamenti. Questa prima edizione prevede la partecipazione di 24 artisti provenienti da 5 continenti, molti dei quali saranno presenti all'inaugurazione del 7 maggio 2022.
Programma completo CLICCA QUI
7/5-24/7/2022 Museo Civico di Asolo: Orizzonti d’Autore - mostra collettiva
7/5-24/7/2022 Sala della Ragione, Asolo: Giampaolo Babetto - mostra retrospettiva
7/5/2022 Sala Consiliare Comune di Asolo, ore 15: Giampaolo Babetto - Premio alla carriera
7/5/2022 Museo Civico e Sala della Ragione, ore 16,30: inaugurazione
14/5/2022 Museo Civico di Asolo, ore 18,30: Orizzonti d’Autore - visita guidata con Eliana Negroni
21/5/2022 Sala Consiliare Comune di Asolo, ore 15: Giampaolo Babetto - presentazione monografia
18/6/2022 Sala Consiliare Comune di Asolo, ore 15: Giovanni Corvaja - conferenza
18/6/2022 Museo Civico di Asolo, ore 16,30: Orizzonti d’Autore - visita guidata con Thereza Pedrosa
Per approfondimenti, consultare il comunicato stampa in allegato (vd. sotto).
Alcune opere esposte ad "Orizzonti d'Autore" :
Ezra Satok-Wolman, "The Mathematical Fingerprint of God", brooch, 2012, 791 yellow gold, 750 white gold, japanese silk
Barbara Paganin, "Containers", necklace, 2015, silver, porcelain, bone, ivory, polymethacrylate, wood, gold
Chinh-Chih Wu, "Blue Square", brooch, 2016, copper, bronze, enamel, gold-plated
Annamaria Zanella, "Mediterranea", necklace, 2017, ebony, horse hair, lapis powder, gold, resin, indigo
Gigi Mariani, "Parallel worlds", ring, 2014, silver, gold, niello, patina
Giovanni Corvaja, "Mandala", brooch, 2018, gold
Corrado De Meo, "Black II", brooch, 2021, silver, papier mâché, acrylic paint, pvc, steel