
Redazione
Gioielli in Fermento a Padova
Dal 2 aprile al 15 maggio 2022 nella splendida cornice dell'Oratorio S.Rocco di Padova e nella sua edizione completa si terrà la mostra Gioielli in Fermento 20|21 che celebra la decima annualità del concorso internazionale ed è realizzata grazie all’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche.
Per approfondimenti sulla mostra il comunicato stampa è in fondo in allegato.
Nella complessità dei due anni trascorsi, viene esposta la duplice edizione del concorso internazionale di gioielleria contemporanea. La mostra sarà visitabile secondo gli orari e le disposizioni della sede museale, e l’ideale taglio del nastro di inaugurazione è previsto per venerdì 1 aprile alle 18.00.
Finissage: Domenica 15 Maggio con visite guidate e presentazione dei due volumi pubblicati (ore 15,30-18), per prenotare visite e ritiro del catalogo (gratuito per i soci AGC): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A seguire i gioielli premiati della X° edizione di Gioielli in Fermento 20|21:
1° Premio a Yukiko Kakimoto_brooches Ph. Angela Petrarelli
2° Premio a Boglarka Mazsi_Reflecting-Memory Fragments_epaulettes Ph. Angela Petrarelli
3° Premio a Letizia Maggio_Mein Kunst_necklace Ph. Angela Petrarelli
1° Premio Studenti a Annarita Bianco T01
Oratorio di San Rocco - Padova Musei Civici
Gioiello e Thanatos con Corrado De Meo
Nell'ambito della rassegna Alla fine dei conti e in collaborazione con Agc - Associazione Gioiello Contemporaneo presentiamo l'incontro GIOIELLO E THANATOS con Corrado De Meo.
Dalla Sala Conferenze della Casa del Mantegna di Mantova e in collegamento da Livorno con Corrado De Meo uno più noti esponenti della Gioielleria Contemporanea Internazionale in dialogo con Rachele Bertelli.
.
Visions Of Catalonia
La mostra "Visions Of Catalonia", 1^ Biennale di Artigianato Artistico della Catalogna è stata selezionata dal progetto Homo Faber a Venezia. Nel corso degli eventi in programma, l'artigianato artistico catalano farà tappa alla galleria The Room dal 8 al 27 aprile.
Vi partecipano 4 artisti orafi: Ramon Puig Cuyàs, Jordi Aparicio, Clara Niubo e Lluis Comìn.
Anteprima Schmuck a Monaco
Riceviamo questo promemoria dai colleghi di Monaco di Baviera - grazie per la diffusione a Galerie Birò, che festeggia i 30 anni di attività!!
Nonostante il rinvio a Luglio della Munich Jewellery Week, ha luogo in questi giorni a Monaco un programma contenuto ma molto interessante.
Tutto il programma da scaricare al link qui sotto:
Catarina Silva (PT) ph. Francisco Hartley
30 anni della Galerie Birò di Monaco
BeFree
Inaugura venerdì 11 marzo alle ore 12 la mostra "Be Free! La Libertà nel gioiello e nell'accessorio moda" a Rho Fiera Milano, nell'ambito di Homi Fashion & Jewels in collaborazione con POLI.Design.
Complimenti ai tanti soci selezionati, tra i quali Maura Biamonti, Elisabetta Carozzi, Stefano Fronza, Eleonora Ghilardi, Lucilla Giovanninetti, Letizia Maggio, Francesca Mo, Marco Picciali.
Galleria fotografica:
Precious Collective
Puoi supportarci nella nostra raccolta fondi per aiutare le comunità in Ucraina colpite dall’attuale crisi? Come organizzazione con molti contatti, ti chiediamo di condividere e diffondere questa campagna con più persone possibile. Non ci sarà nessun tipo di profitto, l’intera somma raccolta sarà devoluta per aiutare le persone in difficoltà.
Precious Collective crede nella comunità e si oppone alla guerra. Stiamo dalla parte delle persone dell’Ucraina.
Stiamo collaborando con Alliages per creare Precious Solidarity, raccogliendo fondi per Ukraine Crisis Relief Fund by GlobalGiving.
Tutte le donazioni supporteranno l’assistenza umanitaria nelle comunità colpite in Ucraina e nelle regioni circostanti dove si trovano i rifugiati.
I partner locali di GlobalGiving in Ucraina stanno soccorrendo le famiglie sfollate e le persone nelle aree ad alto rischio e hanno bisogno di risorse per continuare questo lavoro di vitale importanza.
Speriamo di raggiungere il maggior numero possibile di persone.
Aiutateci il più possibile, in qualsiasi modo.
COSA PUOI FARE COME AUTORE?
Precious Collective sta chiedendo a tutti gli artisti, designers e autori di donare uno o più pezzi che possano essere venduti tramite la pagina Instagram di Precious Collective.
Il ricavato andrà direttamente al Global Giving’s Ukraine Crisis Relief Fund.
Se decidi di donare un gioiello devi inviare:
• 3 immagini di ogni pezzo (fronte, retro, indossata) - saranno usate solamente online, non necessitano di essere in alta definizione e/o professionali, possono essere scattate con uno smartphone. Devono mostrare chiaramente il gioiello (queste immagini verranno usate per vendere il pezzo quindi il potenziale acquirente deve essere in grado di comprendere chiaramente cosa sta comprando)
• dimensioni di ogni pezzo in mm
• materiali e tecniche usate
• indirizzo email di contatto
• prezzo di vendita consigliato
Tutto questo deve essere inviato il prima possibile a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutti gli autori saranno responsabili dei costi di spedizione una volta che il loro pezzo sarà venduto, così come dell’eventuale assicurazione di spedizione. Stiamo cercando di raccogliere velocemente più fondi possibile quindi vi chiediamo di donare pezzi non eccessivamente costosi per facilitare la vendita.
COME VEDO QUALI GIOIELLI SONO IN VENDITA?
Segui questi semplici passi:
1. Visita https://www.instagram.com/precious.collective per vedere quali pezzi sono in vendita nel feed e nelle storie di Precious Collective.
2. Se vuoi acquistare un pezzo, invia un messaggio alla pagina Instagram di Precious Collective specificando quale pezzo vorresti comprare e Lynne ti guiderà nella procedura di pagamento. La transazione sarà effettuata tramite Just Giving e andrà direttamente a Ukraine Crisis Relief Fund by GlobalGiving.
3. Una volta ricevuta la tua donazione, invieremo la conferma di avvenuto pagamento all’autore che provvederà alla spedizione.
DEVO COMPRARE O DONARE UN GIOIELLO?
La risposta veloce è no. Se desideri donare senza ricevere nulla in cambio oltre alla meravigliosa sensazione di aver aiutato persone che ne hanno bisogno puoi semplicemente donare visitando la pagina Precious Solidarity Just Giving:
https://www.justgiving.com/fundraising/precious-solidarity-for-ukraine
La tua donazione al donerà cibo, rifugio e acqua potabile, accesso all’educazione, assistenza medica, supporto psicologico e molto altro alle comunità colpite in Ucraina e nelle regioni circostanti.
Grazie a tutti per la vostra generosità e il vostro tempo!
Lynne, Spam, Juan & Lucy xxxx
https://www.preciouscollective.com
@precious.collective
https://www.justgiving.com/fundraising/precious-solidarity-for-ukraine
Florence Jewellery Week 2022
La settimana fiorentina dedicata all’affascinante microcosmo del gioiello contemporaneo si terrà in primavera, dal 28 aprile al 2 maggio, e si distinguerà quest’anno per il nutrito calendario di eventi in programma, tra cui mostre, conferenze, workshop e dimostrazioni dal vivo, disseminati in diverse sedi del centro della città e dell’Oltrarno, tra spazi istituzionali e gallerie.
Cuore dell’artigianato fiorentino, l’Oltrarno ospita anche la sede di Le Arti Orafe, prestigiosa accademia di oreficeria fondata nel 1985 da Giò Carbone, autore di questa settimana del gioiello, la prima in Italia dal 2015.
L’iniziativa nasce in realtà già nel 2005, in un formato diverso, e conosciuta con il nome di “PREZIOSA”, mostra biennale che nelle sue 7 edizioni ha dato visibilità ai più importanti protagonisti del gioiello contemporaneo, dai “padri” degli anni ’70 del secolo scorso fino ai nostri giorni, offrendo al pubblico chiavi interpretative che aiutassero a cogliere le nuove istanze di questo specifico settore in crescita.
Quest’anno la curatela dell’intera manifestazione è affidata al binomio Giò Carbone e Alice Rendon, che insieme hanno costruito un complesso programma dedicato a raccontare la gioielleria nelle sue diverse declinazioni e applicazioni, contemplando ricerca artistica, artigianato, nuove tecnologie e sostenibilità.
Per leggere il programma dei vari eventi della FLORENCE JEWELLERY WEEK 2022 vedi allegato in basso.
Qui sotto riportiamo alcuni fantastici gioielli di importanti orafi italiani ed internazionali, presenti nelle mostre dell'evento fiorentino:
Giovanni Corvaja - Il Vello d’Oro | Copricapo - oro 18K, oro 22K - 5.123.000 fili singoli (totale: 160 km di filo)
Manfred Bischoff - Gesicht (Bollmann Collection) | spilla, filo rivestito
Peter Skubic - Reflections (Bollmann Collection) | spilla, filo e lastra d'acciaio, vernice
Kazumi Nagano - Untitled | spilla, Crine di cavallo, Filo d'oro (K18 YG), Lamina d'argento(950), Filo di nylon, Filo di acciaio inossidabile
Bruno Martinazzi - L’angelo della storia (Bollmann Collection) | spilla, Oro
Francesco Pavan - Untitled (Bollmann Collection) | spilla, diverse leghe d'oro
Roberta Bernabei
Italia
Dr Roberta Bernabei is a leading researcher in the field of Craft/Design Jewellery Research. She is a Senior lecturer (professore associato) in Critical & Historical Studies and Jewellery at Loughborough University, UK. She is visiting Reader at Birmingham City University in the Institute of Jewellery, Fashion and Textiles, including the role as international ambassador of the Institute and the Craft Cultures Research cluster. Since 2015 she has been passionately active in building the field of Craft/Design Jewellery Research through instigating and leading the Journal of Jewellery Research. She has gained international reputation based on her research contribution in the field with a monographic book, journal articles, chapters and exhibitions. Bernabei’s research profile in art jewellery exhibition design and its collective process counts fifty-seven exhibitions until 2021. She is leading seven doctoral researchers in the research of cultural heritage, new application of 3D printing technologies in jewellery, including wearables as an aid for wellbeing at the JCR Lab (Jewellery & Craft Research Lab LU) at Loughborough University.
Bassorilievo con Loredana Pancotto
Da Venerdì 4 a Domenica 6 Marzo 2022, presso l'Archivio Negroni di via Filippo Tajani a Milano si svolgerà il corso introduttivo alla scultura di bassorilievo, con il maestro medaglista Loredana Pancotto.
Il corso di Bassorilievo intende approfondire l’approccio particolare che dal disegno conduce alla realizzazione di una scultura raffinata e adatta alla trasposizione per lo stampo della medaglia. Come tradurre la visione artistica nello spazio limitato dello spessore e del diametro di un modello. La natura libera della rappresentazione artistica di un soggetto, sia esso figurativo, geometrico o astratto, rende il corso adatto a tutti i livelli di abilità in disegno e manipolazione. Per maggiori informazioni clicca qui
La quota di partecipazione e i termini di iscrizione sono i seguenti:
Euro 450.= full immersion di 18 ore – compresa la dotazione individuale dei materiali necessari per ottenere i modelli che resterà all’allievo (plastilina, stecca acciaio per modellare, tavolette, colate in gesso)
QUOTA SPECIALE Gift card – acquistata entro il 31.1.2022 : Euro 400. Per ottenerla vai a questo link
Per la natura e l’obiettivo del corso, i posti in aula sono limitati ed il corso sarà attivato con 8 partecipanti.
In caso di sospensione o annullamento per cause di forza maggiore, la quota di iscrizione verrà interamente restituita.
Convocazione Assemblea Elettiva Soci Agc
Cari Soci,
la data dell' ASSEMBLEA ELETTIVA 2022 è stata fissata per il 6 febbraio 2002.
Le schede delle candidature sono state pubblicate nell'Area Riservata del sito.
Il Direttivo AGC