
Redazione
Pure | Japanese Collective
La mostra PURE alla Thereza Pedrosa Gallery di Asolo è in corso da sabato 27 novembre a domenica 25 dicembre oppure si può seguire online su https://therezapedrosa.com/pure-japanese-collective-exhibition
"Viaggiare ci porta a conoscere luoghi, persone, lingue e culture a noi sconosciute. Viaggiare ci arrichisce nella mente e nello spirito. Ma la scoperta del mondo può avvenire a migliaia di chilometri di distanza o a solo pochi metri da casa. L'importante non è dove ci troviamo, ma essere pronti a osservare il mondo con un cuore aperto a nuove scoperte e una mente curiosa. Questa mostra collettiva ci porta ad esplorare la ricchezza della cultura giapponese attraverso il lavoro degli artisti Kazumi Nagano, Mineri Matsuura, Nahoko Fujimoto, Mariko Sumioka e Yoko Takirai | Pietro Pellitteri.
Artisti affermati con opere presenti nelle più importanti collezioni di gioielli contemporanei del mondo, tra cui il Victoria & Albert Museum di Londra, la Alice and Louis Koch Rings Collection in Svizzera e il Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum di New York. Arrivano ad Asolo portando tutta la delicatezza e la purezza delle loro opere, realizzate in vari materiali: dal più prezioso, il platino, passando per l'oro e l'argento, fino alla carta. Ciascuno di questi artisti è unico nella propria espressione artistica, ma sono tutti accomunati da un profondo legame con la sublime essenza del pensiero e della tradizione giapponese."
qui sotto alcune opere degli artisti presenti in mostra:
Kazumi Nagano, Untitles, brooch 1, Thereza Pedrosa Gallery
Mariko Sumioka, Stone wall, brooch, Thereza Pedrosa Gallery
Mineri Matsuura, Metamorphosis 01, brooch, Thereza Pedrosa Gallery
Nahoko Fujimoto, Untitled 2, pendant, Thereza Pedrosa Gallery
Yoko Takirai and Pietro Pellitteri, Linea Rigida, necklace, Thereza Pedrosa Gallery
Pensieri preziosi 16 - Chronos
"Pensieri preziosi 16 - Chronos" è il titolo della mostra dedicata alla gioielleria contemporanea, giunta quest'anno alla XVI edizione.
In esposizione le opere di sette artisti di fama internazionale: Georg Dobler, Jürgen Eickhoff, Herman Hermsen, Winfried Krüger, Ruudt Peters, Ramon Puig Cuyàs e il padovano Graziano Visintin.
La mostra è curata da Mirella Cisotto Nalon e promossa dall’Assessorato alla cultura del Comune di Padova, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
4 Solo Show
Siamo orgogliosi di presentare 4 Solo Show.
Un'opportunità speciale, per avere una visione completa delle realizzazioni tenute da Hao-Lin Cheng, Iggy Mao, Lisa Marcolongo, Alessia Prati insieme in un unico luogo.
Vi invitiamo a partecipare a questo incontro!!!
Connessioni | Gigi Mariani per i 150 anni del Museo Civico
Sabato 6 novembre alle ore 17.00 in presenza di Andrea Bortolamasi, Assessore Cultura Comune di Modena verrà inaugurata la mostra personale di Gigi Mariani (orafo), presso il Museo Civico di Modena, Palazzo dei Musei in Largo Porta Sant’Agostino, 337.
La mostra è nata dall'omaggio dell'orafo Gigi Mariani per i 150 anni del Museo Civico di Modena.
Una collezione esclusiva di gioielli che un maestro dell’oreficeria contemporanea ha dedicato ai 150 anni del Museo della sua città, coniugando opere e reperti del passato al presente e guardando al futuro. Ed è proprio in questa commistione fra materie e tecniche che l’immagine del patrimonio museale si connette con il presente, rinnovandosi e rendendo viva e vitale quella spinta al dialogo con l’oggi e il domani che ha animato negli ultimi anni l’azione del Museo Civico.
Per contatti:
Tel. 059 2033101 / 3125
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook / Instagram: museocivicomodena
Labirinto #21
Ring,
18kt yellow gold, silver, niello
2021
Brunella Sola
Italia
Concepisco il mio lavoro come ricerca: di nuovi materiali, di tecniche ibride mutuate da altri campi dell’artigianato, di contaminazioni e accostamenti inusuali. Concepisco il gioiello come ornamento e per questo non mi allontano dal concetto di vestibilità e comodità.
Nasco come orafa, dopo il diploma scientifico, quasi per caso, aspettando di capire cosa fare “da grande”. Mi iscrivo al Kapac di Milano per due anni e li nasce l’attrazione per il lavoro manuale, per la creazione del gioiello che parla di te e la volontà di trasformare la materia inerte in qualcosa di vivo e significante. Poi sono anni di studio e di applicazione, in laboratori di produzione artigianale dove imparo la tecnica che mi permetterà in seguito di spaziare e concretizzare i miei disegni e le mie suggestioni. La natura, il paesaggio urbano, il particolare architettonico: questi sono le mie ispirazioni. Per questo la mia produzione è alle volte minimale con forme semplici ed elementari, altre più realistica con richiami alla flora. Sperimento gli smalti quando ho voglia di colore, l’ossidato quando ho bisogno di smorzare l’impatto cromatico.
Dal 1992 ho il mio laboratorio in Bergamo dove progetto, disegno, realizzo il toto le mie creazioni.
LAO - Le Arti Orafe
Italia
Studying, learning, experimenting without limits or boundaries.
Established in 1985 by Giò Carbone, LAO - Le Arti Orafe Jewellery School was the first Italian school devoted to contemporary jewellery, and since the very beginning has encouraged and promoted a learning process emphasizing technical and professional skills, combined with artistic research and contemporary design. LAO have its headquarters in the historic and artistic heart of Florence, in the Santo Spirito/San Frediano district.
LAO invented and experimented with a training programme that put the stress on anti-conventional reworking of traditional procedures and techniques, combining the knowledge of craftsmanship with contemporary concepts, exploring the creative use of traditional materials and introducing other, completely innovative ones. Nowadays the school is one of the most important in Europe, it is an Accredited Training Agency for courses approved and financed by the ESF (European Social Fund), and an Authorized entity for Erasmus projects. The school has five workshops for practical activities, a gemology classroom, a library, a CAD studio and two classrooms for design and theory lessons. Main courses are held in Italian language, and foreign students are required to have an B2 level knowledge of this language. Courses in English could be scheduled on demand. Besides the normal education activities, LAO has a long curriculum of events, collaborations with people and companies and different projects in different areas and countries. Stories of friendship, cooperation, cultural exchange and enrichment with professionals, artists, friends. Since 2005 the school organizes "PREZIOSA" the international exhibition devoted to Contemporary Jewellery, and the side contest/exhibition PREZIOSA YOUNG. Since 2015 the school organizes the "FLORENCE JEWELLERY WEEK" an intensive 7-day event devoted to the jewellery world and the complex relationships between artistic research, crafts and design.
Courses:
- Jewellery making
- Jewellery design
- CAD
- Stone setting
- Hand Engraving
- Enamel
Every year, summer, short, intensive and week-end courses are scheduled
Esposizione Selezione Gioiello VDW 2021
Nell'ambito della Settimana del Design di Venezia 2021, si è aperta il 30 settembre la mostra di gioielli ABBAGLIAMI al Ca’ Pisani Design Hotel di Venezia.
Abbagliami! è il tema di Venice Design Week Jewelry Selection 2021. Il concorso è all’ottava edizione e ogni anno designer di gioiello contemporaneo sviluppano le loro idee confrontandosi a livello internazionale.
Il tema era una chiara esortazione, con punto esclamativo, a creare un gioiello che sapesse attirare l’attenzione e sorprendere chi lo guarda. Rappresentava una sfida a giocare con la luce, i colori, i riflessi di uno specchio e con tutto ciò che può stupire l'osservatore.
Il concorso è stato promosso da Venice Design Week con la collaborazione dell'Associazione Gioiello Contemporaneo AGC, Cà Pisani Deco Design Hotel, OhMyBlue Gallery, Oona Gallery, Creativity Oggetti, 16metriquadri contemporary jewelry, e con la media partnership di GioielloContemporaneo.it e Vicenza Jewellery.
Del centinaio di progetti appartenenti a 71 artisti che hanno inviato i loro lavori da tutto il mondo, 16 sono stati coloro che la giuria ha ritenuto avessero interpretato e raccontato meglio i valori del tema proposto attraverso il loro gioiello.
I partecipanti al concorso selezionati per la mostra al Ca’ Pisani Deco Design Hotel sono: Miriam Arentz – Germania, Matteo Belardinelli – Italia, Annarita Bianco – Italia, Hairuo Ding – USA, Anna Fanigina – Lettonia, Eiko Nakahara – Giappone, Paolo Gambarelli – Italia, Martin Grosman – Repubblica Cieca, Lital Mendel – Israele, Soon-in Han – Sud Corea, Michael Hofmeyer – Italia, Namkyung Lee – Sud Corea, Stefania Lucchetta – Italy, Andreia Gabriela Popescu – Romania, Jennifer Wells – USA, Métis: Sergio e Stefano Spivach, Giovanna Gavaudam – Italia.
La giuria era composta da Maria Rosa Franzin, Associazione Gioiello Contemporaneo AGC, Anna Schetelich, OONA Galerie di Berlino, Elena Rizzi, galleria OHMYBLUE, Venezia, Roberto Zanon architetto e Professore di Design all’Accademia delle Belle Arti, Valeria Accornero, giornalista e blogger, Marianna Serandrei, titolare di Ca’ Pisani Deco Design Hotel.
La mostra si tiene al primo piano del suggestivo Ca’ Pisani Deco Design Hotel situato in Dorsoduro 979A a Venezia. La mostra apre le porte il 30 settembre dalle 14:00 alle 19:00 e termina il 24 ottobre 2021, l’ingresso è libero, green pass obbligatorio.
Il premio è promosso dalla settimana del design di Venezia: Venice Design Week che si tiene dal 9 al 17 ottobre 2021 con tema principale DESIGN X TUTTI.
Venerdì 15 ottobre ore 15 visita guidata su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. vai al link per la prenotazione
Domenica 10 ottobre ore 17 cerimonia di premiazione su invito a Palazzo Contarini Polignac Dorsoduro 875 - Venezia - vai al link per la prenostazione
Borsa di studio intitolata a Maria Cristina Bergesio
Prima edizione, anno scolastico 2020-2021.
La selezione per la prima edizione del bando per l’assegnazione di una borsa di studio LAO intitolata alla memoria di Maria Cristina Bergesio è stata più lunga e complessa del previsto, ma possiamo finalmente comunicare il nome della candidata che è stata selezionata per questa importante prima edizione.
La signora Federica Cogliandro, vincitrice della selezione, è stata ammessa alla frequenza gratuita al secondo anno del corso di oreficeria, e oltre a seguire le normali lezioni svilupperà durante tutto l’anno un progetto che sarà caratterizzato da una ricerca innovativa sul gioiello contemporaneo.
In questo progetto Federica sarà seguita da Alice Rendon, docente di storia del gioiello contemporaneo, da Maria Laura La Mantia, docente di Cultura del gioiello, e da Giò Carbone per la realizzazione degli oggetti.
I risultati della ricerca saranno resi noti e pubblicati alla fine del periodo di studi.
LAO ringrazia i numerosissimi partecipanti al bando, che sono invitati a riprovarci per la prossima edizione, nel 2022.
1821-2021 Ritratti femminili e dettagli contemporanei all’epoca di Napoleone
L’Associazione Gioiello Contemporaneo AGC in collaborazione con:
Biblioteca Universitaria di Pavia
Fondazione Maria Cosway (Lodi)
Liceo Piazza (Lodi)
Fondazione Villa Romana Le Grotte - Portoferraio (Elba)
propone la mostra a tema in occasione delle celebrazioni del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte 1821-2021. Una serie di ritratti femminili in epoca napoleonica ad opera di artiste quali Maria Cosway, Élisabeth-Louise Vigée Le Brun, Angelica Kauffmann, Mary Moser, Anne Seymour Damer, e le figure femminili più vicine al Bonaparte - tra Lombardia e l’Elba - Paolina, Madame Mére Maria Letizia Ramolino, Giulia Beccaria, ispirano opere gioiello di autori contemporanei.
I curatori della mostra mettono a disposizione una bibliografia e una serie di riferimenti iconografici ai quali gli autori del gioiello contemporaneo (soci AGC) potranno ispirarsi e accostare al ciascun ritratto le loro opere. Tutti gli orientamenti tematici saranno a disposizione degli autori al momento della pre-adesione - inviare richiesta a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
il termine per la proposta delle opere per il progetto "1821-2021 Ritratti femminili e dettagli contemporanei all’epoca di Napoleone" è stato esteso al 28 febbraio 2022, a seguito delle variazioni intervenute riguardo alle sedi espositive.
Per gli aggiornamenti rinvio al bando aggiornato (in allegato) e all'assemblea dei soci di domenica prossima 6 febbraio.
preadesione: potete rispondere a questa email per richiedere l'accesso alla cartella dei materiali a disposizione
scheda opera: da registrare a questo link
E' disponibile in area soci la presentazione del progetto.
referente AGC: Eliana Negroni - 335 8083039
Gioielli in Fermento 2020/2021 | mostra online
EVOLUZIONE E AFFINAMENTO
L’esposizione rappresenta il fermento in.. evoluzione in 114 opere degli autori di gioielleria contemporanea internazionale, provenienti da più di 20 paesi del mondo.
IL PROGETTO
Gioielli in Fermento nasce 10 anni fa, trasformando nel tempo il tema originale del territorio e delle atmosfere mediterranee, a cui restiamo eticamente e geograficamente legati. La collezione scelta dalla giuria per il 2020 é apparsa in un tempo globalmente sospeso. La pandemia scoppiata nei primi mesi dell’anno ha segnato in modo indelebile una linea di demarcazione nell’attività di ognuno di noi.
ANTE e POST “corona”:
Il tema del 2020 “evoluzione & affinamento” ha imposto una riflessione e suggerito un nuovo livello di ricerca. Per dare enfasi a questo periodo di transizione si é inteso registrare il passaggio tra ciò che “è stato” fino all’esplosione della pandemia, dei pericoli del contagio, della paralisi di ogni attività e del confino – il prima – e ciò che da quel momento in poi ha implicato il ripensare le nostre vite, le nostre reazioni, i nostri ruoli – il dopo.
LA RICERCA
L’approccio artistico raccontato attraverso le mostre di Gioielli in Fermento rappresenta il motus creativo degli autori che attraverso le loro opere registrano, subiscono, reagiscono ai cambiamenti – dal punto di vista concettuale, dal punto di vista pratico, dal punto di vista esistenziale.
La pubblicazione della prima parte di questa ricerca costituisce una sorta di ultimo antefatto. La sfida del confronto ANTE/POST è un’ulteriore evoluzione del progetto in Fermento. Emergono nuovi significati per il gioiello sperimentale.
Una frattura o un’opportunità determinata dal Covid19 ma non solo o non necessariamente. Un’esigenza da ricomporre, congiungere, sviluppare, la ricerca di un’opera complementare o giustapposta, per evoluzione o rivoluzione, dissolvimento o ricostruzione. O semplicemente ricerca di un equilibrio. I nostri body-ornaments che interpretano una necessità, un sollievo, un messaggio, un’evasione, una gratificazione, una memoria: amuleti personali di una nuova era.
Primo Premio
Yukiko Kakimoto (Giappone)
METAMORPHOSE, spille, 2020 and 2021
argilla, lacca giapponese Urushi, inchiostro giapponese Suoi, polvere d’argento puro, argento ossidato
Secondo Premio
Boglárka Mászi (Ungheria)
REFLECTING, epaulette, 2020 and MEMORY FRAGMENTS, epaulette, 2021, carta e cemento
Terzo Premio
Letizia Maggio (Italia)
MEIN KUNST, collana, 2021
argento, rubino
Per maggiori informazioni sugli altri Premi e Menzioni e su tutti gli autori selezionati vai al link
A seguire il video realizzato nella straordinaria Villa Braghieri con tutte le opere selezionate: